Gli articoli

La corsa delle medie imprese italiane

La corsa delle medie imprese italiane

Dal rapporto sulla competitività delle imprese emerge che un’impresa su due chiede all’UE sicurezza energetica. L’82,6% investe in digitale, il 37,9% punterà sull’IA entro il 2026 Sprint delle medie imprese, punta di diamante della manifattura italiana. Tra il 2019 e...

Come proteggere la propria unicità 

Come proteggere la propria unicità 

Tutelare la proprietà industriale in azienda: marchi, brevetti, design e know-how al servizio dell’impresa e degli investimenti. Guida agli strumenti La protezione degli asset immateriali di un’attività imprenditoriale può avere un ruolo importante per conseguire un...

Reti di impresa, quando insieme è meglio

Reti di impresa, quando insieme è meglio

Crescono le aziende che decidono di collaborare per realizzare progetti comuni, razionalizzare costi o migliorare il posizionamento sul mercato. L’indagine di InfoCamere Lo scenario economico in cui si trovano ad operare le imprese italiane (e non solo) è molto...

2023, il volo del mercato IoT

2023, il volo del mercato IoT

I dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano mostrano un andamento in crescita e un valore che sfiora i 9 miliardi. In calo i progetti Industrial IoT Nel 2023 il mercato italiano dell’Internet of Things ha raggiunto un valore di 8,9 miliardi di euro, +9%...

Servizi oltre le macchine, business da scoprire

Servizi oltre le macchine, business da scoprire

Presentato l’Osservatorio Digital Servitization nel settore machinery. Il portafoglio è ampio ma i ricavi contenuti e urge colmare il gap tra grandi e piccole aziende Sono stati presentati lo scorso aprile i risultati dell’Osservatorio Digital Servitization nel...

L’occasione (complessa) di Transizione 5.0

L’occasione (complessa) di Transizione 5.0

L’atteso piano del Governo che traduce i fondi PNRR destinati alle imprese è finalmente legge. Intervista a Fabio Massimo Marchetti, Vice Presidente ANIE Automazione Ci sono voluti mesi di attesa, infine è arrivato. Nel Consiglio dei Ministri dello scorso 26 febbraio...

Automazione Meccatronica, lo studio di settore

Automazione Meccatronica, lo studio di settore

L’AIdAM ha presentato la prima analisi a livello italiano sulle imprese e i mercati di sbocco. Un utile termometro per potersi confrontare con i dati del compartoLo scorso aprile AIdAM - Associazione Italiana di Automazione Meccatronica, ha presentato un’analisi di...

E-TECH EUROPE 2024

E-TECH EUROPE 2024

Cormano, 2 Aprile 2024 - Un incubatore di idee, progetti, innovazione, sperimentazione, piattaforme di networking, tutti fortemente proiettati verso il futuro. La vetrina è quella di E-TECH EUROPE 2024, evento internazionale specializzato nell’industria delle...

E-CHARGE – 2024

E-CHARGE – 2024

A Bologna Fiere l’industria della ricarica per i veicoli elettrici Cormano, 20 marzo 2024 – È partito il conto alla rovescia per E-CHARGE 2024 (e-charge.show), manifestazione organizzata dalla società A151 srl (a151.eu) interamente dedicata al settore della ricarica...

Se l’industria studia le proprie tracce

Se l’industria studia le proprie tracce

Un progetto del Politecnico di Torino,punta a realizzare un sistema misto hardware e software per tracciare l’avanzamento della produzione nelle sue varie fasi Il progetto “Circular Tracing” introduce la filosofia del ciclo di vita nell’industria manifatturiera. Il...

Sostenibilità sulla rotta delle merci

Sostenibilità sulla rotta delle merci

La logistica è uno dei settori maggiormente chiamato in causa per l’emissione di gas climalteranti. Due studi analizzano lo scenario Nel 2023 il mercato della Logistica ha raggiunto il valore di 112 mld di euro, in crescita del 5,5%. Negli ultimi anni il settore della...

Parlane con l’algoritmo

Parlane con l’algoritmo

Il futuro dell’interazione persone-macchine passa dal Natural Language Processing, quell’insieme di tecniche che ambiscono a creare il perfetto codice del linguaggio Immagina di entrare in un mondo digitale dove le macchine capiscono e rispondono al tuo linguaggio in...

Nasce MICS: Made in Italy Circolare e Sostenibile

Nasce MICS: Made in Italy Circolare e Sostenibile

Con 72 progetti già attivi, realizzati da 12 partner pubblici e 13 partner industriali, il Partenariato punta a raggiungere 600 ricercatori assunti entro il 2025 MICS è il progetto relativo alla Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR. Ha ricevuto 125 milioni di...

WME Call for Speakers!

WME Call for Speakers!

La Fiera e Conferenza Waste Management Europe, che si terrà dal 9 all’11 aprile 2024, si sviluppa rispetto alle precedenti edizioni con un’offerta più ampia e diversificata, riunendo migliaia di esperti, decisori politici e aziende leader nella gestione dei rifiuti e...

Il giusto approccio al trasferimento tecnologico

Il giusto approccio al trasferimento tecnologico

Tra le strategie di Open Innovation c’è il Corporate Venture Capital, che fornisce un contributo importante alla crescita delle start up e a un corretto passaggio di conoscenze Il Corporate Venture Capital (CVC) risulta essere sempre più cruciale nelle strategie di...

Logistica e infrastrutture, nuove strategie

Logistica e infrastrutture, nuove strategie

Un documento elaborato da Confindustria individua priorità e interventi per accrescere la complementarità tra logistica e produzione, con un occhio all’Export Per l’industria italiana, fortemente orientata all’export, trasporto e logistica rappresentano vere e proprie...

Nuove macchine, vecchie barriere

Nuove macchine, vecchie barriere

Una ricerca della LIUC Business School mostra che il settore manifatturiero ha beneficiato degli incentivi per investimenti 4.0. Ma restano potenzialità da sviluppare “Il fenomeno Industria 4.0 nelle aziende manifatturiere italiane: tendenze e barriere evolutive” è il...

Cybersecurity: i cinque trends per il 2024

Cybersecurity: i cinque trends per il 2024

Secondo il numero uno di Rubrik Zero Labs non bisogna più proteggere un castello, ma una carovana interconnessa. Sotto attacco infrastrutture virtualizzate e dispositivi edge Da sempre il mondo della cybersecurity reagisce costantemente alle mosse degli attaccanti e...

Economia del mare verso un futuro verde

Economia del mare verso un futuro verde

Giovedì 14 dicembre appuntamento a Livorno con una giornata dedicata all’innovazione per lo sviluppo sostenibile “Il sistema dell’innovazione e della ricerca per l’economia del mare”. È questo il titolo dell’evento organizzato dal Comune di Livorno, di cui...

Waste Management Europe

Waste Management Europe

Waste Management Europe è un evento di riferimento nel panorama fieristico legato al tema dell’Economia Circolare che mette insieme decisori politici, organizzazioni globali e soluzioni innovative per affrontare le sfide della gestione dei rifiuti e guidare...

Il potere della narrazione d’impresa 

Il potere della narrazione d’impresa 

L’Heritage marketing è una strategia vincente per identificare gli attributi distintivi dell’organizzazione, trasformandoli in un vantaggio competitivo  In un mondo in cui la tecnologia e la globalizzazione stanno trasformando rapidamente il modo in cui viviamo e in...

Passaggio alla Next gen

Passaggio alla Next gen

Le sfide per il futuro delle imprese familiari, fra bisogni diversi alla ricerca di modelli organizzativi funzionali. Oltre i miti “dell’attuale” e “dell’auto genesi” Sono molte oggi le imprese storiche, radicate nella tradizione e legate a valori e principi...

Le imprese familiari puntano sulla formazione

Le imprese familiari puntano sulla formazione

Secondo un report di ASFOR i giovani imprenditori sono più propensi a investire in corsi, mentre le piccole realtà sono in ritardo rispetto alle grandi di Unioncamere 7 imprese familiari su 10 stanno investendo in formazione tra il 2022 e il 2024, e lo hanno già fatto...

Tutta la metrologia quotidiana

Tutta la metrologia quotidiana

In occasione dell’uscita del suo libro Paolo Vigo, Vice Presidente di Accredia, delinea l’importanza strategica delle misure e della riferibilità metrologica in tutte le attività umane La misura dei volumi, sia statici che dinamici, il loro impiego e la loro verifica...

Quali sfide per logistica e magazzino

Quali sfide per logistica e magazzino

L’automazione è passata da essere un “nice to have” a un “must”. Chi non si muove adesso dovrà agire più velocemente in futuro. Un recente sondaggio condotto da AutoStore, azienda globale di tecnologia robotica di magazzino, ha raccolto pensieri, opinioni ed...

L’industria italiana dell’automazione vola

L’industria italiana dell’automazione vola

Fatturato in crescita del 23% nel 2022 e un’eco positiva per il 2023. Dai dati dell’Osservatorio di ANIE Automazione lo scenario futuro, che si chiama Industria 5.0  In Italia il settore dell’automazione industriale vale 7 miliardi di euro. A dirlo è l’ultimo...