SCARICA IL NUOVO NUMERO DI TECNOLOGIA & INNOVAZIONE
Gli Ultimi Articoli

Intelligenza artificiale e hospitality
Siamo pronti per il futuro? Simone Puorto Quasi vent’anni fa veniva pubblicato The Singularity Is Near: When Humans Transcend Biology, libro del futurista Ray Kurzweil su argomenti come biologia, intelligenza artificiale, nanotecnologia e transumanesimo. Il termine...

Dalla movimentazione industriale all’e-mobility
La storia di Motor Power Company Intervista a: Christian Grandi | Managing Director di Motor Power Company Le aziende a conduzione familiare rappresentano un elemento fondamentale del tessuto economico italiano e molte di esse sono riuscite a posizionarsi sui...

Identikit di un CIO
Chi sono e a cosa servono i Manager ITIntervista a Pasquale Testadi Silvia GiannangeliCompetenze specifiche e trasversali per dialogare con tutte le figure aziendali. Pasquale Testa, presidente di CIO Club, spiega qual è il profilo ideale del Chief Information Officer...

Realtà virtuale, dal turismo alla manifattura: “Ci vuole un piano per guardare al futuro”
Intervista a Lorna Vattadi Cinzia Colosimo«Immaginate se un team di chirurghi potesse volare nel cervello, come se fosse un mondo, e vedere i tessuti come se fossero paesaggi, sentire il sangue a densità diverse come se fosse musica. Questo è possibile dentro...

Proptech tra Smart City e Real Estate
24/02/2022 Angelica Giomi Il caso Idealista L’applicazione delle tecnologie digitali nell’industria del Real Estate ha seguito una crescita più lenta rispetto a quella di altri settori. Il termine Proptech (Property Technology) viene coniato, infatti, nel 2014 nel Regno Unito e fa riferimento all’applicazione della tecnologia e delle piattaforme digitali al settore immobiliare. Oltre al...
Il futuro dello smart working
18/11/2021 Come stiamo lavorando e come lavoreremo? ANGELICA GIOMI In presenza, da remoto, ibrido o flessibile, non esiste una modalità di lavoro adatta a tutti i dipendenti...
Industria 4.0 in Italia
12/07/2021 L’automazione in Italia riparte dalla digitalizzazione Silvia Santoro e Martina Miliani Il processo che porta alla produzione industriale automatizzata e interconnessa è la cosiddetta...
Smart Cybersecurity
3/02/2022 Christian Callegari Quando la sicurezza informatica incontra l’intelligenza artificiale Negli ultimi anni Internet è diventato il terreno ideale per fornire servizi...
Phygital
18/11/2021 Phygital ANGELICA GIOMI Siamo sempre più connessi con la tecnologia e spesso ci troviamo ad abitare contemporaneamente due mondi, quello fisico e quello...
Dai nostri redazionali

Le donne e la meccanica
Viviamo in anni difficili. Anni in cui la singola parola scelta, il vocabolo, la locuzione può essere travisata e male interpretata. Viviamo negli anni del politically correct o meglio detto “del politicamente corretto”. Il punto è che la tendenza ad esasperare questo...

JPIANO®: Produzione più efficiente con le macchine connesse
Gestione ottimizzata e processi sotto controllo, i vantaggi della Transizione 4.0 oltre agli incentiviIl 2021 è stato un anno di slancio per le connessioni 4.0, con la spinta degli incentivi del MISE, le aziende italiane hanno potuto affrontare importanti...

L’ERP entra in una nuova era
Le attuali suite on premise di un Enterprise Resource Planning (ERP) tuttofare non sono più in grado di rispondere alle sfide della digitalizzazione. Innovare diventa una necessità per stare al passo con i tempi. Secondo gli analisti Forrester le piattaforme...

Persone e tecnologia al servizio del futuro
Tra ABB e BM Group Polytec, una partnership decennale che dal business arriva fino al mondo Educational. La grandezza di un’azienda si misura anche in base alla lungimiranza delle proprie persone nelle varie fasi della propria storia. È questo il caso di BM, system...

Intelligenza artificiale e hospitality
Siamo pronti per il futuro? Simone Puorto Quasi vent’anni fa veniva pubblicato The Singularity Is Near: When Humans Transcend Biology, libro del futurista Ray Kurzweil su argomenti come biologia, intelligenza artificiale, nanotecnologia e transumanesimo. Il termine...

Un’intelligenza artificiale “affidabile” per realizzare l’industria 5.0
17/02/2022 Camilla Ferrandi L’approccio umano-centrico, sostenibile e resiliente dell’Ue “Un’Unione più ambiziosa per un approccio europeo coordinato alle implicazioni umane ed etiche dell'intelligenza artificiale”. Così Ursula von der Leyen nel luglio del...
Verso l’industria 5.0
24/03/2022 Martina Miliani Intervista a Gualtiero Fantoni Gualtiero Fantoni insegna Processi di produzione innovativi al Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Pisa, è fondatore di...
Creatività e contaminazione: le basi del pensiero laterale
17/03/2022 Andrea Radin Creatività e innovazione sono due parole di “moda” in questo periodo, a tal punto che rischiano di essere “svuotate” del loro significato. Ma allo stesso tempo chi con...
Startup, PMI e industria 4.0: un legame solido?
10/03/2022 Laura Masoni e Nicola Melluso FOCUS EXTRA IMPRESE INNOVATIVE In Italia il paradigma Industria 4.0 (I4.0) è ancora in fase di diffusione nelle imprese tradizionali,...
Incontri e Dialoghi
SPS Italia 2022 si racconta nell’evento di presentazione della prossima edizione, in programma a Parma dal 24 al 26 maggio. Persone, tecnologie, prospettive. Sono le tre parole che formano il claim...
Identikit della startup innovativa
03/03/2022 Marcello Marzano FOCUS EXTRA IMPRESE INNOVATIVE DEFINIZIONE, DIFFUSIONE E NUOVI TREND STARTUP INNOVATIVA: una definizione La definizione normativa delle...