Autore

Cinzia Colosimo

Biografia

Giornalista pubblicista, vivo e lavoro a Pisa, dove ho studiato Filosofia. Per più di 10 anni ho lavorato come cronista e redattrice per diverse testate locali e regionali. Sono stata responsabile provinciale dell’ufficio stampa e comunicazione per un’importante associazione di categoria del settore agricolo e agroalimentare. In questo ambito mi sono anche occupata delle attività di informazione legate a un progetto integrato di filiera finanziato con fondi PSR-UE. Ad oggi continuo a scrivere come freelance, mi interessano soprattutto le storie e i processi legati alla sostenibilità, in particolare quella ambientale e sociale. Celebro il mio tempo libero con le piante e il birdwatching.

Pubblicazioni

Semiconduttori alla prova del Chips Act

Semiconduttori alla prova del Chips Act

La fame insaziabile di chip del mondo digitale pone l’industria globale di fronte a una scacchiera complessa e interconnessa. Dove l’Europa punta al 20% Il mondo digitale si nutre di semiconduttori. Tutti i dispositivi elettronici dipendono da loro e il processo di...

Automazione, tornare in sella

Automazione, tornare in sella

Dopo diversi anni di crescita il settore vive una fase di stallo dettata da diversi fattori. Ne parliamo con Andrea Bianchi, Presidente ANIE Automazione. Partiamo dall’analisi di settore. Anie Automazione ha presentato negli scorsi mesi l’edizione 2024...

Se l’innovazione passa dal rinnovamento

Se l’innovazione passa dal rinnovamento

La tavola rotonda di APCO - Associazione Professionale italiana Consulenti di Management ha tracciato il profilo della consulenza del futuro Quale ruolo assume la consulenza di management in un mondo attraversato da sfide enormi e a gran velocità? Quale modello di...

L’occasione (complessa) di Transizione 5.0

L’occasione (complessa) di Transizione 5.0

L’atteso piano del Governo che traduce i fondi PNRR destinati alle imprese è finalmente legge. Intervista a Fabio Massimo Marchetti, Vice Presidente ANIE Automazione Ci sono voluti mesi di attesa, infine è arrivato. Nel Consiglio dei Ministri dello scorso 26 febbraio...

Sostenibilità sulla rotta delle merci

Sostenibilità sulla rotta delle merci

La logistica è uno dei settori maggiormente chiamato in causa per l’emissione di gas climalteranti. Due studi analizzano lo scenario della sostenibilità Nel 2023 il mercato della Logistica ha raggiunto il valore di 112 mld di euro, in crescita del 5,5%. Negli ultimi...

Position Paper di SPS Italia

Position Paper di SPS Italia

Il Position Paper di SPS Italia guida nel complesso rapporto tra i bisogni aziendali e l’enorme disponibilità di tecnologie. E aiuta a muoversi fra opportunità e rischi Come orientarsi tra le tecnologie a disposizione, le scelte organizzative da compiere, il continuo...

Alla fame di calcolo risponde ICSC

Alla fame di calcolo risponde ICSC

Il nuovo centro nazionale di ricerca sul supercalcolo, Big Data e computer quantistici muove i primi passi. Tra sfide tecnologiche e integrazioni con il mondo produttivo Non c’è solo Leonardo, il supercalcolatore gestito da Cineca, al centro del nuovo Centro nazionale...

Mai così tanti robot in fabbrica

Mai così tanti robot in fabbrica

3,5 milioni di unità in tutto il mondo, in Italia crescono a doppia cifraL’analisi del Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione È il numero più alto di ogni tempo. L’ultimo rapporto World Robotics, redatto ogni anno dalla International Federation of Robotics (IFR)...

Il MADE4.0 ha due anni ma corre già

Il MADE4.0 ha due anni ma corre già

Il Competence Center per l’Industria 4.0 di Milano si prepara a una nuova stagione di attività dopo un lancio ricco di risultati incoraggianti MADE4.0 ha una struttura di 2500 mq che simula una fabbrica digitale e sostenibile. All’interno si realizzano attività di...

Semiconduttori, pronti a recuperare

Semiconduttori, pronti a recuperare

Semiconduttori e componenti passivi. Intervista a Luciano Pini, presidente di ANIE Componenti Elettronici Lo scorso dicembre, con manovra finanziaria approvata dal Parlamento, è stata istituita una fondazione denominata "Centro italiano per il design dei circuiti...

La materia che avanza

La materia che avanza

Nuovi materiali più efficienti ed ecologici in grado di rispondere alla scarsità di risorse e ai doveri di sostenibilità  Si chiamano “avanzati” perché procedono oltre, superano limiti e difetti, migliorano le prestazioni. I materiali del futuro hanno prefissi come...

Ecosistema IoT

Ecosistema IoT

L’Internet delle cose può essere un potente alleato della sostenibilità a patto che venga progettato seguendo un nuovo modello “Come fare di più con meno risorse?” È una delle domande che caratterizzeranno lo sviluppo tecnologico del prossimo decennio. Nel campo...