martedì 04 Ott, 2022

Parco Agrisolare

Parco Agrisolare

APERTO IL BANDO PER I FONDI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
PER FOTOVOLTAICO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

A sette mesi dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia le ripercussioni sull’economia europea sono sempre più gravi e stanno mettendo in ginocchio le famiglie e le imprese di tutti i settori merceologici.
Il caro bollette derivante dai problemi legati agli approvvigionamenti di gas dalla Russia e le dinamiche macroeconomiche che si sono generate, come ad esempio l’aumento dell’inflazione, stanno impattando pesantemente anche sul settore agricolo.
Da un lato, come riportato da Coldiretti durante il Meeting di Rimini dello scorso agosto, circa 2,6 milioni di italiani sono a “rischio fame” per l’autunno 2022 a causa dell’aumento dei prezzi dei prodotti; d’altra parte, l’aumento dei costi di produzione sta mettendo a repentaglio l’esistenza stessa di molte imprese agricole come segnalato, tra gli altri, da Michele Ponso, presidente della Federazione nazionale frutticoltura di Confagricoltura.

Per far fronte a questa situazione, il Governo ha inserito alcune misure di sostegno al settore agricolo all’interno del Decreto Aiuti Ter 2022 prevedendo, ad esempio, uno specifico credito d’imposta per le imprese che svolgono attività agricola, della pesca e l’attività agromeccanica, pari al 20% della spesa sostenuta per l’acquisto del carburante effettuato nel quarto trimestre dell’anno 2022. Se queste iniziative a carattere emergenziale stanno cercando di limitare i danni dell’attuale crisi, in realtà il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) potrebbe fornire alcuni strumenti per affrontare questi temi in maniera più strutturale. Il PNRR si fonda su 3 assi strategici: transizione ecologica, digitalizzazione e innovazione, inclusione sociale. Questi assi strategici si articolano in 6 missioni e, tra queste, quella che maggiormente interessa il comparto agricolo è la M2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica.
All’interno della missione sono previste 4 componenti: agricoltura sostenibile ed economia circolare; transizione energetica e mobilità sostenibile; efficienza energetica e riqualificazione degli edifici; tutela del territorio e della risorsa idrica. Il totale è di 59 miliardi di euro. In tale contesto, nel mese di settembre 2022 è stato pubblicato un bando per la linea d’investimento 2.2 finalizzato alla realizzazione di un nuovo Parco Agrisolare. Il bando vede lo stanziamento di 1,50 miliardi di euro con l’obiettivo di installare pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali alle attività delle imprese agricole. Il bando consente inoltre di eseguire, unitamente a tale attività, uno o più interventi complementari di riqualificazione dei fabbricati per il miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture.

I destinatari del bando sono:
• imprenditori agricoli, sia individuali che società agroindustriali;
• imprese agroindustriali;
• cooperative agricole che svolgono attività comprese nell’articolo 2135 del Codice Civile e le cooperative o loro consorzi di cui all’art. 1, comma 2 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228.

Il bando finanzia due categorie di interventi: obbligatori e facoltativi. I primi si riferiscono all’installazione dei pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati ad uso dell’azienda agricola, con una potenza di picco compresa tra 6 kWp e 500 kWp. Gli interventi facoltativi, invece, sono quelli relativi a l’efficientamento energetico dei fabbricati stessi e in particolare sono finalizzati alla rimozione ed allo smaltimento dell’amianto utilizzato per la costruzione dei tetti, all’isolamento termico degli stessi e alla realizzazione di nuovi sistemi di aerazione.

La realizzazione dei suddetti interventi è supportata attraverso il riconoscimento di contributi a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili. Tale percentuale aumenta al 50% per progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Per quel che riguarda la dimensione dei progetti ammissibili è pari a 750.000 Euro, ogni beneficiario può presentare progetti per un importo complessivo pari a 1 milione di Euro. La presentazione delle domande dovrà essere effettuata attraverso la piattaforma informatica predisposta dal Soggetto attuatore GSE, a decorrere dalle ore 12:00 del 27 settembre 2022 e fino alle ore 12:00 del 27 ottobre 2022.

Qui il Bando Parco Agrisolare

Scopri subito la nuova edizione di

Tecnologia & Innovazione