giovedì 02 Feb, 2023

Sensori inerziali in 3D

Dal laboratorio del Politecnico di Milano una nuova generazione di dispositivi senza silicio e di più facile produzione

Stampare sensori inerziali con processi di manifattura additiva, riducendo così tempi di produzione e costi. I ricercatori del laboratorio MEMS&3D del Politecnico di Milano hanno dimostrato che si può, con risultati promettenti. I sensori inerziali sono dispositivi in grado di catturare il movimento di un oggetto, definendone la posizione nello spazio e le accelerazioni-decelerazioni a cui è sottoposto. Li troviamo nei cellulari, negli airbag, negli edifici, o in tutti quei casi in cui occorre misurare l’accelerazione a seguito di urti, movimenti, impatti o vibrazioni.


Il dispositivo è stato realizzato e caratterizzato nel laboratorio interdipartimentale MEMS&3D nel quale convergono le competenze di gruppi di ricerca da quattro dipartimenti (di Ingegneria Civile e Ambientale, di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”, di Elettronica, Informazione e Bioingegneria e di Meccanica).

Lo studio, pubblicato sulla rivista Additive Manufacturing, ha dimostrato la possibilità di utilizzare una combinazione di tecniche di stampa – stampa stereolitografica 3D e stampa inkjet – per la produzione di accelerometri su scala millimetrica con materiali polimerici. La stereolitografia è stata utilizzata per fabbricare la parte strutturale dell’accelerometro, mentre la stampa inkjet per modellare un misuratore di rilevamento piezoelettrico sul sensore.

I risultati ottenuti sono una prima testimonianza di come i pro- cessi di manifattura additiva possono essere impiegati per la produzione di sistemi microelettromeccanici (MEMS) alla mesoscala, capaci di coniugare proprietà meccaniche e proprietà elettriche, sfruttando materiali polimerici come alternativa al silicio.
Il sensore finito infatti ha mostrato la capacità di rilevare vari li- velli di accelerazione nell’intervallo 0-10 g. Le caratterizzazioni hanno confermato che il sensore può rispondere ad accelerazioni molto importanti, fino a 10 g – cioè 10 volte l’accelerazione della gravità, pari a quella di un razzo – con risposte paragonabili a quelle di sensori tradizionali.

Lo sviluppo di nuovi materiali e la sinergia tra tecniche innovative di stampa, inoltre, possono essere la via per lo sviluppo di nuovi dispositivi e soluzioni che rispondano alla forte domanda di sensori smart a basso costo da diversi settori industriali e dall’Internet of Things (IoT).

Per quanto riguarda la scala, il dispositivo prodotto ha la dimensione di qualche millimetro, ma l’obiettivo è di ridurre ulteriormente lo spessore per aprire la strada a diverse applicazioni. Analogamente, la ricerca andrà anche nella direzione di produrre altri tipi di dispositivi con le stesse tecnologie, ma anche di puntare sulla biodegradabilità dei materiali utilizzati.

Scopri subito la nuova edizione di

Tecnologia & Innovazione