Innovazione Accessibile per le PMI Italiane
Come Zerynth sta trasformando l’Intelligenza Artificiale in un alleato strategico per le piccole e medie imprese
L’Intelligenza Artificiale sta pian piano ridefinendo il panorama industriale globale, con stime che prevedono un incremento di oltre 312 miliardi di euro al PIL italiano entro il 2038, grazie all’adozione di tecnologie AI generative, come descritto nel report “AI 4 Italy 2023” di Microsoft-Ambrosetti.
È previsto, inoltre, un risparmio di 5.4 milioni di ore lavorative, pari al lavoro annuale di circa 3.2 milioni di persone, che potrebbe essere reinvestito in attività a più alto valore aggiunto.
Zerynth, in questo contesto, si pone come attore chiave nel rendere l’AI non solo accessibile ma anche utilizzabile e sostenibile per le piccole e medie imprese (PMI), guidando una rivoluzione che punta a semplificare e ottimizzare i processi aziendali, garantendo un impatto concreto sul mercato.
Chi è Zerynth
Zerynth, fondata a Pisa nel 2015 e con più di 150 clienti in vari settori industriali, rivoluziona la produzione industriale con una piattaforma avanzata che integra IoT e AI, facilitando l’ottimizzazione dei processi produttivi e la riduzione dei consumi energetici.
La mission di Zerynth è supportare le aziende nel percorso di digitalizzazione, connettendo facilmente qualsiasi macchinario ad un potente sistema di AI Industriale.
La piattaforma permette di monitorare le performance dei macchinari in tempo reale, analizzare KPI avanzati come l’OEE, e prevedere malfunzionamenti.
Zerynth si integra facilmente con ERP, MES e BI aziendali, garantendo sicurezza dei dati e configurazioni rapide grazie al No-Code Configurator.
Il Manifesto Zerynth per l’AI Accessibile
Zerynth ha sviluppato un Manifesto per l’AI accessibile, che si fonda su dieci principi chiave per garantire che l’Intelligenza Artificiale sia uno strumento pragmatico, sicuro e facile da integrare.
Ogni punto del manifesto rappresenta un pilastro fondamentale per costruire soluzioni realmente utili e scalabili:
- Pragmatismo e risultati concreti: l’AI deve risolvere problemi tangibili, migliorando produttività ed efficienza e fornendo un impatto reale sulle operazioni aziendali.
- Collaborativa: l’AI non sostituisce, ma amplifica il contributo umano, creando una sinergia tra tecnologia e capacità delle persone.
- Proattiva e di supporto: anticipa i problemi grazie all’analisi predittiva e fornisce suggerimenti per decisioni strategiche basate sui dati.
- Accessibile e intuitiva: progettata per essere semplice da usare, anche per chi non ha competenze tecniche avanzate.
- Multicanale e multimodale: integrabile nei canali già utilizzati, come chat aziendali e sistemi di gestione, per una fruibilità totale.
- Trasparente, verificabile e affidabile: ciò che decide l’intelligenza artificiale deve essere comprensibile e verificabile, per costruire fiducia attraverso la trasparenza.
- Sicura e conforme alle normative: garantisce protezione dei dati e rispetto delle leggi, evolvendo per soddisfare nuove esigenze regolamentari.
- Adattabile e personalizzabile: viene configurata in base alle esigenze specifiche di ogni azienda, senza necessità di interventi strutturali complessi.
- Interoperabile e compatibile con sistemi legacy: si integra facilmente con tecnologie esistenti, evitando costose ristrutturazioni.
- Evolutiva: migliora nel tempo, adattandosi ai cambiamenti e mantenendo la sua efficacia anche in un mercato in evoluzione.
Questo approccio punta a superare le barriere che le PMI spesso affrontano, come vincoli di budget, carenze di competenze tecniche e difficoltà nell’integrazione con i sistemi esistenti.
Zero: il Copilota AI Industriale di Zerynth
Al centro dell’ecosistema Zerynth troviamo Zero, il copilota AI Industriale progettato, in collaborazione con Microsoft e l’Università di Pisa, per semplificare l’analisi dei dati, ottimizzare i processi e supportare le decisioni aziendali. Grazie alla sua architettura basata su tecnologia RAG (Retrieval Augmented Generation) Zero unisce la potenza di un LLM (Large Language Model) a fonti di dati sempre aggiornate, garantendo un supporto affidabile e preciso.
L’intelligenza artificiale è il cuore della tecnologia Zerynth e si declina in diverse funzionalità:
- Smart Reports: automatizzazione della reportistica
- AI Rules Engine: creazione di regole per monitorare e gestire eventi critici.
- Edge AI Layer: estrazione, elaborazione e analisi dei dati direttamente a bordo macchina
- Ottimizzatore Tempo Ciclo: identificazione e monitoraggio dei tempi ciclo ottimali per ogni fase di produzione
Zerynth non si limita a fornire soluzioni tecnologiche: promuove una vera e propria trasformazione culturale. L’obiettivo è diffondere una cultura del dato, rendendo le PMI italiane competitive in un mercato globale sempre più digitalizzato.
Zerynth rappresenta un ponte tra le esigenze delle PMI e le opportunità offerte dall’AI, con il suo manifesto e la suite di soluzioni integrate punta a rendere l’intelligenza artificiale uno strumento chiave per la crescita e la sostenibilità del panorama industriale italiano.

M.C.A. Truccazzano: un caso reale di AI nell’Industria metalmeccanica
Il settore metalmeccanico è una componente fondamentale dell’economia italiana e le aziende del settore si stanno trovando di fronte a sfide sempre più complesse tra cui l’aumento della domanda di personalizzazione, l’incremento dei costi energetici e la necessità di ridurre il time-to-market dei prodotti.
L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione delle imprese possono essere una soluzione, infatti, in Italia, oltre il 60% delle PMI metalmeccaniche ha iniziato un processo di digitalizzazione, riconoscendo l’importanza di raccogliere e analizzare i dati.
M.C.A. Truccazzano, azienda leader nella tranciatura dei metalli e assemblaggi meccanici, a causa dell’aumento della domanda e della complessità operativa, si è trovata di fronte a nuove sfide:
- Aumentare la visibilità sulla produttività dei macchinari
- Monitorare la produzione da remoto
- Ridurre le operazioni manuali
- Automatizzare il processo di reporting
- Monitorare i consumi energetici
La piattaforma Industrial IoT & AI di Zerynth
L’azienda ha potuto soddisfare le proprie esigenze grazie alla Piattaforma Industrial IoT & AI di Zerynth che è stata implementata nello stabilimento produttivo di M.C.A., collegando macchinari come trance, saldatrici laser, rivettatrici e macchine di collaudo per elettrovalvole.
Grazie all’implementazione della piattaforma, l’azienda ha ridotto le operazioni manuali di consuntivazione del 30% e ha ottenuto completa visibilità sulle performance produttive in tempo reale.
Inoltre, gli errori dovuti all’inserimento manuale dei dati nella piattaforma si sono ridotti del 90% e gli operatori, oggi, hanno un supporto decisionale 24/7 grazie ad Insights approfonditi e suggerimenti intelligenti forniti da Zero.
In meno di due mesi il progetto è stato implementato e, grazie a Zero, le informazioni sono subito disponibili per operatori e responsabili, permettendo così di attuare strategie di ottimizzazione in tempo reale.
In conclusione, Zerynth dimostra come l’Intelligenza Artificiale possa essere trasformata da concetto astratto a realtà concreta e accessibile per le PMI italiane. Con una combinazione di tecnologie avanzate, principi solidi e un approccio centrato sulle persone, Zerynth accompagna le aziende in un percorso di trasformazione digitale sostenibile, semplice e sicuro.