Un approccio all’economia circolare
Precursore del moderno concetto di economia circolare, oggi Caldara Plast spazia dal riciclaggio della plastica alla produzione di materia prima seconda e di compound personalizzato.
Un servizio completo per il riciclaggio della plastica
Caldara Plast è una azienda che si occupa sia di recycling che di rigranulazione. Presente sul mercato da più di 60 anni, offre un servizio a 360 gradi, dal ritiro dello scarto plastico e conseguente avvio al recupero fino alla vendita del compound rigenerato, nonché la personalizzazione di granuli di prima scelta o produzione di mescole studiate con i clienti per rispondere alle loro esigenze produttive.
Una storia di passione e sostenibilità
Quella di Caldara è una storia di persone, passione e tenacia che da piccola impresa familiare si è trasformata una PMI solida e performante, capace di dare ai suoi clienti un servizio a 360 gradi. Un business realmente sostenibile che permette alla plastica di avere una nuova vita e di ridurre drasticamente la produzione di rifiuti.
Era il 25 marzo 1963, in pieno boom economico, che nasce la “Pontiggia & Caldara” grazie all’intuizione e alla visione illuminata di Innocente Caldara e del cognato Mario Pontiggia. Sessant’anni più tardi questa piccola impresa sarebbe diventata la Caldara Plast che conosciamo oggi. Erano gli anni in cui anche la plastica iniziava a compiere i primi importanti passi che avrebbero caratterizzato lo sviluppo del secolo scorso e la progressiva sostituzione dei metalli. È in questo contesto che si sviluppa il business di Caldara Plast basato sull’idea dell’economia circolare: i rifiuti possono diventare nuova risorsa.
Innovazione tecnologica e crescita strutturale
Nel corso degli anni l’azienda ha iniziato ad inserire dei mulini per occuparsi direttamente della triturazione rivendendo poi il macinato prodotto che ormai non era più solo il PMMA ma anche ABS, PC, PC/ABS, PS. Il mercato era in costante crescita e Caldara Plast ha iniziato ad aumentare lo spazio di lavoro costruendo una sede a Erba (CO) ancora oggi dedita al recupero e macinazione dei rifiuti plastici e successivamente acquisendo nuovi capannoni ad Alzate Brianza (CO) che sono diventati la Divisione Compound dedicata alla produzione di compound termoplastici personalizzati. Complice la maggiore coscienza ecologica diffusa il materiale rigenerato viene sempre più ricercato.
Per Caldara i fornitori di rifiuti sono molto importanti e per loro l’azienda garantisce un servizio di supporto sin dal ritiro con mezzi autorizzati secondo la normativa vigente sia con la fornitura di cassoni, presse ecc. per lo stoccaggio delle diverse tipologie di plastica.
Prodotti specializzati per settori diversificati
Dal lato clienti I prodotti più richiesti sono quelli customizzati. I tecnici ed il laboratorio lavorano con il cliente per trovare le soluzioni più adatte alle sue esigenze. Sia che si tratti di compound riciclati o prime scelte modificate, l’azienda offre un elevato grado di personalizzazione permettendo anche alle aziende più esigenti di trovare la giusta soluzione.
Caldara ha infatti sviluppato una gamma di prodotti che vanno dal compound antistatico a quello dissipativo (in ambito di ambiente ATEX per esempio), fino ad arrivare al compound conduttivo, in svariate resine e colorazioni. Nel campo del settore food l’azienda ha sviluppato su più resine compound detectabili elettro magneticamente.
Per quanto riguarda i compound con migliorata tribologia (resistenza ad abrasione e usura) anche qui l’azienda ha creato ad hoc con i clienti che ne hanno fatto richiesta prodotti con PTFE, silicone, grafite, bisolfuro di molibdeno, kevlar etc. per una serie di prodotti soprattutto su base Poliammide e resina acetalica (POM), ma anche su tecnopolimeri come PPS, PK, PEEK, etc. o resine amorfe come ABS, PS, e PC .
Naturalmente laddove sono necessarie performance meccaniche importanti, non possono mancare prodotti rinforzati con fibre di carbonio o con alte percentuali di fibre vetro. Ultima ma non meno importante è la capacità di Caldara Plast di progettare e condividere con il cliente gli sviluppi di nuovi prodotti, in modo veloce e preciso.
Innovazione continua per un futuro sostenibile
Per quanto riguarda i compound con migliorata tribologia (resistenza ad abrasione e usura) anche qui l’azienda ha creato ad hoc con i clienti che ne hanno fatto richiesta prodotti con PTFE, silicone, grafite, bisolfuro di molibdeno, kevlar etc. per una serie di prodotti soprattutto su base Poliammide e resina acetalica (POM), ma anche su tecnopolimeri come PPS, PK, PEEK, etc. o resine amorfe come ABS, PS, e PC .
Naturalmente laddove sono necessarie performance meccaniche importanti, non possono mancare prodotti rinforzati con fibre di carbonio o con alte percentuali di fibre vetro. Ultima ma non meno importante è la capacità di Caldara Plast di progettare e condividere con il cliente gli sviluppi di nuovi prodotti, in modo veloce e preciso.
Caldara 2nd Life®
Rilevato il maggiore interesse delle aziende in prodotti più rispettosi dell’ambiente, ecco che Caldara plast decide di intraprendere un percorso di certificazione dei propri granuli dal punto di vita ambientale. Viene allora lanciata la linea Caldara 2nd Life® dedicata ai prodotti con contenuto minimo garantito di materiale riciclato certificati PSV – Plastica Seconda Vita e GRS – Global Recycle Standard. Queste certificazioni garantiscono al cliente finale la completa tracciabilità dei materiali prodotti a partire dalla valorizzazione dei rifiuti plastici e sono garanzia di qualità e di rispetto di rigorosi parametri ambientali e sociali.
Le nuove certificazioni permettono a Caldara Plast di approcciare anche nuovi mercati e nuovi clienti sempre più interessati a scegliere prodotti che gli permettono di ridurre il loro impatto ambientale alla luce delle nuove normative in vigore e dei criteri ESG sempre più richiesti.
La seconda vita della plastica è il primo passo per un futuro sempre più green dove aziende e territorio sono sempre più connesse.