Granuli Termoplastici rigenerati: innovazione green

Nuovi Materiali

Caldara Plast, azienda comasca con oltre sessant’anni di esperienza nel recupero e nella rigenerazione di materie plastiche, si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità. Le imprese specializzate nel riciclo dei materiali plastici sono fondamentali per realizzare il concetto di economia circolare. Negli ultimi anni, la tendenza crescente è quella di valutare l’impatto ambientale delle attività aziendali. Anche Caldara Plast, con l’ausilio di valutatori esterni, ha intrapreso un’analisi dettagliata del proprio ciclo produttivo, dalla raccolta delle materie prime fino alla consegna del prodotto finito. L’obiettivo di questa analisi è identificare aree di miglioramento e verificare nel tempo il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Tale studio, basato sulle norme internazionali LCA (Life Cycle Assessment), è documentato in un LCP (Life Cycle Perspective) che ha dimostrato come i granuli riciclati, sia post-industriali che post-consumo, abbiano un impatto ambientale significativamente inferiore rispetto alle materie prime vergini.

Divisione Recupero: Il cuore dell’attività

Il fulcro dell’attività di Caldara Plast è il recupero degli scarti di lavorazione industriale, derivanti principalmente da processi come stampaggio, termoformatura, estrusione e soffiaggio di vari tipi di plastiche. Questi materiali vengono macinati presso lo stabilimento di Erba, autorizzato al recupero, trasporto e stoccaggio. Caldara Plast gestisce l’intero ciclo, dalla raccolta dei rifiuti, utilizzando la propria flotta di automezzi e fornendo serbatoi e presse alle aziende, fino allo stoccaggio e alla vendita del materiale macinato, che può essere inviato alla sede di Alzate Brianza per l’estrusione e la produzione di granuli termoplastici personalizzati.

Divisione Compound: Personalizzazione e innovazione

Nella Divisione Compound, il materiale macinato viene ulteriormente lavorato per soddisfare le specifiche esigenze dei clienti. Può essere rigranulato tal quale o arricchito con additivi (ritardanti di fiamma, fibre di vetro, pigmenti, additivi conduttivi, ecc.) e successivamente estruso. Caldara Plast dispone di 15 linee di estrusione che permettono di produrre oltre 100 tonnellate di materiale al giorno, per un totale di circa 22.000 tonnellate all’anno, garantendo una produzione continua e di alta qualità.

Certificazioni e impegno verso la trasparenza

Caldara Plast offre materiali rigenerati certificati con marchi come “Caldara2ndlife”, che garantiscono la tracciabilità completa dei materiali utilizzati, provenienti da cicli post-industriali o post-consumo. Queste certificazioni, come Plastica Seconda Vita o Global Recycle Standard, assicurano ai clienti che stanno scegliendo prodotti sostenibili e tracciabili, rafforzando la loro vocazione green. I clienti di Caldara Plast, a parità di prezzo, preferiscono composti rigenerati, contribuendo così a una maggiore sostenibilità ambientale.

Settori di applicazione e continua innovazione

Caldara Plast offre una vasta gamma di compound termoplastici per diversi settori industriali, tra cui automotive, elettronica, edilizia, elettrodomestici, e moda. L’azienda ha continuato a investire nel miglioramento della produzione, nella tracciabilità dei prodotti e nell’ottenimento di certificazioni. La missione di Caldara Plast è ridurre al minimo i rifiuti plastici non recuperabili, promuovendo l’uso di materiali rigenerati e riducendo l’impiego di materie prime vergini. L’azienda si impegna a fornire ai clienti il supporto tecnico necessario per creare prodotti su misura, assicurando al contempo che ogni processo produttivo sia altamente efficiente e sostenibile.

Investimenti per un futuro più green

Il 2024 ha portato importanti novità per Caldara Plast, con investimenti significativi per migliorare gli impianti sia nella sede di Erba che in quella di Alzate Brianza. La sfida è rimanere tecnicamente all’avanguardia con macchinari e impianti performanti, garantendo un processo produttivo sempre più efficiente. 

Verso un mercato più sostenibile

I compound di Caldara Plast sono prodotti su misura, assicurando al contempo che ogni processo produttivo sia altamente efficiente e sostenibile.Con l’aumento della consapevolezza ecologica tra i consumatori, cresce la domanda di prodotti green, ma a livello industriale rimane la sfida dei costi. La riapertura dei mercati asiatici ha aumentato la competizione con prodotti di prima scelta a prezzi più bassi, ma l’impatto ambientale dei materiali vergini è molto più elevato. Le aziende orientate alla sostenibilità devono considerare l’impatto dell’intera filiera produttiva. I granuli rigenerati di Caldara Plast, disponibili anche con certificazioni nella linea “Caldara 2nd Life”, rappresentano la scelta più responsabile per le imprese che vogliono intraprendere un percorso verso un bilancio ambientale ESG. Sostenibilità e circolarità rimangono le sfide centrali di Caldara Plast per il futuro.

La sfida dell’internazionalizzazione

Caldara Plast sarà presente a Fakuma 2024 con i suoi compound rigenerati dal 15 al 19 Ottobre a Friedrichshafen (Germania) stand B05-5011. Vi aspettiamo!

Scopri subito la nuova edizione di

Tecnologia & Innovazione