TSP: Intervista al Direttore Generale

Un Hub Tecnologico che guarda al futuro mantenedno le radici del passato

Perni, Fasteners, automazioni, presse e rivettatrici: una offerta completa che fa di TSP di Castelfranco Veneto una indiscussa protagonista nel settore della meccanica.

Dopo la pandemia e le guerre, i rincari delle materie prime e dell’energia molte aziende devono operare in ambienti di mercato sempre più mutevoli che mettono in crisi vecchie strategie e altrettanto sorpassati modelli di business.

E’ in gioco la loro stessa sopravvivenza che richiede la capacità di adattarsi rapidamente alle sfide del futuro. Soprattutto per le nostre piccole e medie imprese che spesso operano su mercati ad alta conflittualità che le pongono nelle condizioni di subire le conseguenze di fattori a loro esterni come cambiamenti nel mercato, l’evoluzione delle tecnologie o cambiamenti nelle richieste dei clienti.

Di fronte a questi scenari le nostre aziende devono trovare soluzioni che le consentano di guardare al futuro con più chiarezza con l’adozione di più aggiornati approcci strategici capaci di dare un nuovo impulso ai rispettivi brand.

Di questo e di altro ne parliamo con Diego Confortin, direttore generale di TSP, vivace azienda di Castelfranco Veneto specializzata nella produzione di perni a saldare, di fasteners e nella tecnologia di loro fissaggio.

Sig. Confortin, il 2024 è stato un anno altalenante per molte aziende del settore della meccanica e i dati più recenti confermano un calo del 7% nella produzione industriale nel mese di Dicembre 2024. Per TSP come è stato l’anno appena trascorso?

Sicuramente è stato un anno pesante, soprattutto dal punto di vista psicologico, in particolare nel primo semestre 2024. Venendo da anni di continua crescita, ci siamo trovati di fronte a un mercato stagnante con molte difficoltà tecniche e commerciali da affrontare e risolvere, accompagnate da un continuo abbassamento dei prezzi sul mercato. Ma dalla seconda metà dell’anno siamo riusciti a recuperare e allinearci all’anno precedente dal punto di vista del fatturato.

Abbiamo raggiunto un risultato molto significativo che ci fa ben sperare per l’andamento del 2025 anche in relazione alla resilienza del nostro sistema produttivo che ha fatto del legame con i clienti un valore fondamentale.

Non solo. La crescita che abbiamo registrato è il frutto anche della crescita delle persone che in TSP operano e s’impegnano nella loro centralità all’interno dell’impresa.

La vostra azienda non propone solo prodotti, perni a saldare e fasteners, ma anche e soprattutto soluzioni. Quali tra queste che proponete hanno riscosso maggior successo?

Dal punto di vista delle soluzioni offerte è stato un buon anno per le automazioni (o soluzioni automatiche) da noi proposte. In più, siamo cresciuti molto avendo affiancato alla saldatura del perno e all’automazione, anche la saldatura a resistenza cominciando una partnership con il produttore italiano TECNA (Tecna S.p.A.) da   qualche anno. Inoltre ci stiamo affermando anche nella tecnologia di fissaggio dei fasteners, come presse per autoaggancianti, tirainserti e rivettatrici pneumatiche o a batteria, grazie alle quali diamo ai nostri clienti e rivenditori un servizio a 360°.

D’altra parte TSP è nota per l’innovazione, la qualità e l’affidabilità dei suoi prodotti e, pur operando in un contesto molto competitivo, riusciamo a tutelare e a migliorare la marginalità della nostra offerta. Quindi – prosegue Confortin – non è tanto il singolo prodotto che è da traino al successo dell’azienda, quanto la nostra capacità di essere flessibili creando soluzioni su misura per ogni necessità adattandosi alle situazioni che via via si presentano.

Con quali novità vi presenterete al Mecspe 2025 di Bologna?

Questa fiera ha sempre portato significativi risultati alla nostra azienda soprattutto in termini d’immagine e di nuovi contatti commerciali.

Anche per questo partecipiamo con un consistente investimento. Ma evidentemente i clienti captive o potenziali che visiteranno lo stand si aspettano sempre di più da noi e noi cerchiamo di soddisfarli. Quindi avremo delle novità in esposizione tra cui spiccano 2 prodotti. Una rivettatrice con caricamento automatico che consente di velocizzare l’inserimento dei rivetti in produzioni spinte.

Una puntatrice inverter carrellata per lavorazioni fine linea che consente e facilita il movimento e trasporto della macchina in varie aree delle aziende. 

Anche queste due assolute novità non sono frutto del caso ma da necessità che abbiamo colto direttamente da clienti, che abbiamo interpretato, progettato e con esperienza prodotto e che oggi proponiamo al mercato. Ovviamente al loro fianco non mancherà l’offerta completa dai perni ai fasteners. Però – prosegue il direttore – mi consenta una considerazione: per noi essere espositori in fiera non significa solo mettere in vetrina i prodotti per quanto nuovi e innovativi. Vuol anche dire creare un momento di simbiosi con il visitatore con il quale dare un senso ad una nuova forma di relazione, di scambio di esperienze, di reciproca conoscenza al di là dell’aspetto mercantile fine a se stesso.

Possiamo definire la TSP come una “Corazzata tascabile” laddove le sue dimensioni di PMI esaltano la sua capacità di affrontare e vincere le sfide con il mercato?

La nostra dimensione di PMI ci consente di scendere in campo ogni giorno in maniera rapida e flessibile per affrontare e risolvere velocemente le sfide proposte dei nostri clienti e, quindi, del mercato. Proprio per questo motivo negli anni è stato creato e successivamente rinforzato un comparto tecnico, interno ed esterno, che agisce e lavora al fianco dei nostri commerciali al fine di dare miglior supporto al cliente e/o rivenditore.

E’ sicuramente un vantaggio competitivo in una situazione economica come l’attuale, in cui le aziende di piccole e medie dimensioni, come la nostra, affrontano varie sfide quali le incertezze nella supply chain, aumento dei costi e pressioni competitive elevate. 

Tuttavia ogni giorno affrontiamo il mercato con gli strumenti che abbiamo a disposizione e cioè l’innovazione tecnologica e la competenza umana, vale a dire che continuiamo a investire sia nel progresso tecnologico, sia nella formazione delle persone.

Quindi, automazione, digitalizzazione e proposte personalizzate sono le risposte che ci consentono di ottimizzare la produttività della nostra azienda.

In un mercato nel quale la competitività diventa ogni giorno più spietata, brillano alcuni vostri punti di forza. Ci parli delle certificazioni di qualità e dell’importanza del servizio riassunti nel vostro slogan “Fatti per voi”

Parlare di certificazioni di qualità per un azienda come la nostra è come mettere la ciliegina sulla torta. Siamo certificati ISO 9001 dal 20/12/2004.

Successivamente abbiamo ottenuto la UNI EN ISO 9001:2008 e infine alla UNI EN ISO 9001:2015, attuale norma per il “Sistema di gestione della qualità”. La norma denominata ISO 9001:2015 è uno standard internazionale relativo ai sistemi di gestione della qualità che fornisce un quadro di riferimento e un insieme di buone pratiche per migliorare la qualità di qualsiasi organizzazione che cerchi di fornire prodotti e servizi che soddisfino costantemente i requisiti degli stakeholders.
Il tema della ISO 9001:2015, quindi, è il sistema qualità che si può definire come l’aggregato di tutti i processi, le risorse, i beni e i valori culturali che supportano l’obiettivo della soddisfazione del cliente e dell’efficienza organizzativa.

La norma si basa sull’approccio per processi e il risk based thinking che richiede un approccio strategico e sistemico di tutta l’organizzazione atta a prevenire ed incorporare azioni per il miglioramento delle performance ed il raggiungimento degli obiettivi.

Pertanto TSP è impegnata a valutare costantemente i rischi e le opportunità di ogni processo, tra i quali quello commerciale, degli acquisti, del magazzino, della produzione, ecc, attuando delle azioni di miglioramento che comportino il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo metodo ingloba anche il monitoraggio e la valutazione della soddisfazione del cliente, nonché dei fornitori  tramite il vendor rating.

Il risultato di questi metodi è un quadro generale completo sui rapporti intrapresi con clienti e fornitori, che ci consente di intervenire in maniera efficace laddove ci fossero delle problematiche di qualsiasi natura.

“Fatti per voi”, è la sintesi di quello che, come già espresso in precedenza, è TSP. Un’azienda che si propone come il business partner del cliente, attraverso l’affidabilità dei suoi prodotti e da un full customer service di estrema qualità. Non è sicuramente per caso se siamo presenti nel mercato da quasi 40 anni.

conclude Confortin

Scopri subito la nuova edizione di

Tecnologia & Innovazione