Tecnovation: Innovazione e competenza

Smart Factory

La storia e l’approccio al mercato di una software house che guida le imprese verso il futuro

Nel panorama delle tecnologie per l’industria, alcune aziende si distinguono per la capacità di comprendere a fondo le necessità delle imprese, offrendo soluzioni su misura che uniscono competenze tecniche, consulenza strategica e un approccio orientato ai risultati. Questo è il caso di Tecnovation, la software house guidata da Igino Mortari, una realtà nata nel 2007 e che oggi si posiziona come punto di riferimento per l’innovazione tecnologica e l’efficienza produttiva.

Abbiamo avuto l’opportunità di intervistare il CEO, che ci ha raccontato la storia dell’azienda, la sua filosofia operativa e i progetti per il futuro. Emerge il ritratto di una realtà dinamica, che si è affermata nel settore grazie a una visione lungimirante e una spiccata capacità di adattarsi alle esigenze del mercato.

Dalle origini al mercato internazionale: una storia di crescita

L’azienda nasce nel 2007, forte delle esperienze pregresse del suo fondatore in ambito industriale e tecnologico. «Il nostro percorso inizia con attività nel settore della metal-meccanica, dove ci occupavamo di pianificazione, gestione della produzione, progettazione e prototipazione», racconta Mortari. «Questo background ci ha permesso di comprendere appieno i processi aziendali, la terminologia e le criticità operative delle industrie.»

Grazie a queste basi solide, la software house si è distinta sin da subito per la capacità di proporre non solo software, ma vere e proprie soluzioni integrate. Non semplici sviluppatori, ma system integrator con competenze settoriali: una combinazione che ha permesso all’azienda di posizionarsi come partner strategico per molte realtà industriali.

«Il nostro obiettivo non è mai stato creare solo software, ma offrire valore aggiunto attraverso una conoscenza approfondita delle criticità aziendali», sottolinea il CEO. «Non è l’azienda cliente che ci deve spiegare i problemi, siamo noi a individuarli e proporre soluzioni ad hoc. Parliamo lo stesso linguaggio delle imprese.»

Un approccio modulare e scalabile: soluzioni su misura per ogni esigenza

Un punto di forza della software house è la flessibilità dei suoi sistemi, progettati per essere scalabili e modulari. «Le nostre soluzioni si compongono di vari moduli, che possiamo integrare o escludere in base alle necessità del cliente», spiega Mortari. Questo approccio permette alle aziende di ottimizzare le risorse esistenti senza dover stravolgere i propri sistemi gestionali.

Ad esempio, un’impresa potrebbe utilizzare già un gestionale per il magazzino ma avere necessità di strumenti per la pianificazione della produzione o il monitoraggio avanzato delle commesse. «Analizziamo le esigenze specifiche, suggeriamo i moduli più adatti e integriamo le nostre soluzioni con i sistemi già in uso. Non facciamo buttare via nulla,» precisa Mortari.

Questo modus operandi garantisce non solo un’efficienza economica, ma anche un’implementazione rapida e un ROI tangibile. Dopo l’integrazione, l’azienda offre formazione, assistenza continua e upgrade periodici, mantenendo i sistemi al passo con le evoluzioni tecnologiche e operative del cliente.

Facilità d’uso e configurazione: strumenti a misura d’utente

Un elemento distintivo delle soluzioni offerte dalla software house è la straordinaria facilità d’uso e configurazione. «Abbiamo sempre progettato i nostri sistemi pensando all’utente finale,« spiega Mortari. «L’obiettivo è garantire che ogni strumento possa essere utilizzato senza richiedere competenze tecniche avanzate.» Un esempio lampante di questa semplicità d’uso è rappresentato dalle simulazioni dei vari scenari di produzione. Questo strumento avanzato, pur basandosi su algoritmi complessi, è stato reso accessibile a tutti grazie a un’interfaccia grafica intuitiva e a un sistema di guida integrato che assiste l’utente nel creare e interpretare scenari alternativi. Grazie a pochi clic, i responsabili della produzione possono simulare situazioni come il sovraccarico delle risorse, l’impatto di una manutenzione straordinaria o l’anticipo delle richieste di un cliente. Il sistema genera proiezioni chiare e visive, complete di grafici e report, che rendono immediatamente comprensibili le implicazioni di ogni scelta operativa. 

«Per Tecnovation, è essenziale offrire alle aziende la possibilità di «modellare« e configurare autonomamente il software ogni volta che si presenti la necessità, adattandolo facilmente ai propri workflow.» La rigidità delle soluzioni software tradizionali rappresenta spesso un ostacolo significativo, limitando la personalizzazione del sistema rispetto alle esigenze operative specifiche. Questo può tradursi in inefficienze e rallentamenti nei processi decisionali. In un contesto aziendale dinamico, in cui le esigenze evolvono rapidamente, disporre di un software flessibile e configurabile internamente diventa un fattore strategico fondamentale per mantenere competitività e favorire la crescita.

Igino Mortari

Case study: un esempio di innovazione al servizio delle imprese

Per illustrare la portata delle sue soluzioni, Mortari ci racconta una case history significativa. «Self Group, azienda leader nel settore manifatturiero/stampi, aveva necessità di ottimizzare la pianificazione delle risorse umane e delle macchine, gestire le commesse e monitorare l’avanzamento della produzione.»

L’azienda ha sviluppato per il cliente un sistema integrato che permette di:

  • Simulare scenari produttivi alternativi per identificare la strategia più efficiente.
  • Generare to-do list personalizzate per ogni risorsa.
  • Interconnettere le macchine utensili, sfruttando le opportunità offerte dall’Industria 4.0 per automatizzare la raccolta dei dati.

«Il progetto è stato un successo a tal punto che l’azienda ha scelto di affidarsi a noi anche per il sistema di preventivazione, la gestione della qualità e la manutenzione degli asset», aggiunge Mortari. «Oggi, stiamo supportando l’espansione del cliente negli Stati Uniti, integrando le nostre soluzioni nella nuova sede.»

Un mercato in evoluzione: dalle grandi aziende alle PMI

Se inizialmente i clienti principali erano medie e grandi imprese, oggi la software house lavora anche con aziende di piccole dimensioni. «Le necessità di gestione e organizzazione sono ormai le stesse per aziende di ogni dimensione,» spiega Mortari.

Per rispondere a questa nuova domanda, l’azienda ha sviluppato soluzioni in cloud, ideali per chi ha budget più contenuti. Queste applicazioni permettono anche alle micro e piccole imprese di accedere a strumenti avanzati, senza gravosi investimenti iniziali.

Verso il futuro: intelligenza artificiale e transizione 5.0

Guardando avanti, l’azienda si prepara a integrare le tecnologie di intelligenza artificiale nei suoi sistemi. «Abbiamo avviato un progetto di ricerca per capire come l’IA possa rafforzare le nostre applicazioni,» anticipa Mortari. L’obiettivo è sviluppare strumenti ancora più predittivi e performanti, capaci di analizzare dati complessi e fornire supporto decisionale in tempo reale.

Un altro fronte di innovazione è rappresentato dalla transizione 5.0, un’evoluzione del paradigma Industria 4.0. «Questo nuovo approccio consente alle aziende di accedere a crediti d’imposta significativi e di implementare tecnologie avanzate con un impatto diretto sull’efficienza e sulla sostenibilità,» spiega Mortari. Tecnovation offre non solo soluzioni tecnologiche, ma anche consulenza completa per guidare le aziende attraverso i processi di analisi, perizia, certificazione e rendicontazione.

Formazione e fidelizzazione: il valore del capitale umano

Oltre a investire in tecnologia, l’azienda punta sulla formazione continua dei propri collaboratori, sia interni che esterni. «L’aggiornamento costante è essenziale per mantenere il nostro team all’avanguardia,» sottolinea Mortari.

Questa attenzione al capitale umano si riflette anche nel rapporto con i clienti. «I nostri clienti restano con noi per anni, non solo per la qualità dei nostri software, ma anche per il supporto consulenziale che offriamo,» conclude Mortari.

Un partner strategico per l’innovazione industriale

In un contesto di mercato sempre più competitivo e tecnologicamente avanzato, la software house di Igino Mortari si distingue per la capacità di affiancare le aziende in ogni fase del percorso di trasformazione digitale. Dalla consulenza iniziale alla formazione, dalle soluzioni su misura agli aggiornamenti continui, ogni progetto è pensato per garantire risultati concreti e duraturi.

Con un occhio sempre rivolto al futuro, l’azienda continua a innovare, esplorando nuovi orizzonti tecnologici e offrendo alle imprese strumenti sempre più potenti per affrontare le sfide del mercato globale.

Scopri subito la nuova edizione di

Tecnologia & Innovazione