Nasce la prima filiera tutta italiana
Alluminio di Qualità S.p.A. e DUEDI S.r.l. hanno siglato una partnership per dar vita alla prima filiera italiana nella realizzazione del pannello estruso in lega di alluminio 6082 saldato a frizione, fino ad una lunghezza di 16 metri, corredato delle certificazioni degli enti di classifica internazionali RINA e LR, destinato al mercato della cantieristica navale in Italia e all’estero.
La costruzione di super e mega yacht, così come di imbarcazioni destinate al settore crocieristico e alla difesa, richiede tecnologie avanzate per garantire elevata resistenza strutturale, leggerezza e durata nel tempo. In questo contesto, come per il settore ferroviario, la saldatura a frizione (Friction Stir Welding, FSW) è già affermata come una delle tecniche più innovative ed efficaci nella giunzione di estrusi in alluminio.
La FSW è un processo di saldatura allo stato solido che utilizza un utensile rotante per generare calore, plasticizzando i materiali al fine di unirli senza fonderli. Questo metodo evita i difetti tipici della saldatura tradizionale, come porosità, cricche da solidificazione e distorsioni termiche eccessive.
I principali vantaggi della FSW per la Nautica sono i seguenti:
1. Migliore Resistenza Strutturale
Il settore nautico richiede materiali e giunzioni capaci di resistere a sollecitazioni elevate, tra cui stress meccanici, corrosione marina e vibrazioni. La FSW garantisce saldature altamente resistenti grazie alla microstruttura raffinata e omogenea della zona saldata, con una resistenza meccanica superiore rispetto alle tecniche tradizionali.
2. Riduzione del Peso
L’uso di pannelli estrusi in alluminio permette una costruzione più leggera rispetto all’acciaio, migliorando le prestazioni delle imbarcazioni in termini di velocità ed efficienza nei consumi. La FSW consente di ottenere giunzioni con una qualità quasi pari a quella del materiale base, evitando l’aggiunta di materiale d’apporto e riducendo il peso complessivo della struttura.
3. Minore Impatto Termico
A differenza della saldatura ad arco, la FSW non richiede la fusione del metallo, riducendo il rischio di deformazioni e mantenendo intatte le proprietà meccaniche dell’alluminio. Questo è particolarmente importante per la realizzazione di strutture sottili e pannelli di grandi dimensioni, che potrebbero subire distorsioni significative con le tecniche tradizionali.
4. Maggiore Affidabilità e Durabilità
Le imbarcazioni di lusso e militari devono garantire una lunga vita operativa e ridotti costi di manutenzione. La FSW assicura giunzioni più resistenti alla fatica e alla corrosione, due fattori critici nel settore nautico. Inoltre, la qualità delle saldature è uniforme, riducendo la necessità di ispezioni e riparazioni.
5. Efficienza e Riduzione dei Costi di Produzione
L’industria navale punta sempre più su processi efficienti per ottimizzare tempi e costi di produzione. La FSW permette di automatizzare il processo di saldatura, riducendo i tempi di lavorazione e il consumo energetico rispetto alla saldatura tradizionale. Inoltre, la minore necessità di materiali di apporto e la riduzione degli scarti contribuiscono a un risparmio economico significativo.
In conclusione, la saldatura a frizione rappresenta un’innovazione tecnologica fondamentale per il settore nautico, offrendo vantaggi in termini di resistenza, leggerezza, qualità delle giunzioni e sostenibilità economica. Il suo impiego nella realizzazione di pannelli estrusi consente di migliorare le prestazioni delle imbarcazioni, ridurre i costi di produzione e aumentare la durabilità delle strutture, rendendola una scelta sempre più strategica per costruttori e progettisti navali.
ALLUMINIO DI QUALITA’

Fondata nel 1986, Alluminio di Qualità negli ultimi dieci anni ha investito molto per accrescere e diversificare i servizi offerti, con l’inserimento di macchinari nuovi per stare al passo con lo sviluppo delle tecnologie di taglio e con la domanda sempre più esigente della clientela.
Per il settore della cantieristica navale, dove l’azienda è da decenni fornitore qualificato di Fincantieri e dei più importanti cantieri italiani nella costruzione di scafi e sovrastrutture nel segmento difesa e super/mega yacht, vera eccellenza del made in Italy, l’offerta comprende lamiere da costruzione e piastre in lega 5083 H111/H321, dal 3 al 50 mm di spessore, in formato 2000×6000 o sagomate al taglio laser di ultima generazione, nonché estrusi, profili e pannelli saldati a frizione in lega 5083 e 6082, tutti semilavorati forniti con le certificazioni dei principali enti di classifica internazionali.
Tra il Centro Servizi di Villafranca di Verona, di Vignole Borbera (AL) e di Campi Bisenzio (FI), con una superficie coperta totale di circa 14mila mq e una capacità di taglio annuale che supera le 15mila tonnellate, sono installate 3 linee di lavorazione per la spianatura, il taglio trasversale e longitudinale dei nastri, 1 linea per il taglio laser di ultima generazione di piastre e lamiere, 2 segatrici a controllo numerico per il taglio di piastre ed estrusi e una linea per l’applicazione automatica di Pvc foglio a foglio.
Il portafoglio prodotti di Alluminio di Qualità spazia dai laminati agli estrusi grezzi in tutte le principali leghe (dalla serie 1xxx alla serie 7xxx) destinati a molteplici settori industriali – dal veicolo industriale al ferroviario, dall’arredo all’illuminotecnica, dalla carpenteria leggera fino alla meccanica – ai laminati anodizzati e preverniciati in continuo per il settore del Building & Construction, fino alla lavorazione di laminati per applicazioni automotive, con tutte le certificazioni delle principali case automobilistiche.
DUEDI

La DUEDI nasce nel 1985 come officina meccanica di precisione situata nel Nord-Est Italia. Oggi l’azienda si sviluppa in due complessi industriali di proprietà su un’area complessiva di 6000 mq di cui 4000 mq coperti. L’azienda è in grado di lavorare i seguenti materiali: acciai legati, ghise, leghe di alluminio, bronzo, ottone, rame e materie plastiche. Tutte le lavorazioni sono svolte all’interno del ciclo produttivo (esclusi trattamenti termici).
Fin dai primi anni DUEDI si è sempre contraddistinta nella qualità delle lavorazioni e nell’ultimo periodo si è adeguata alla richiesta di un mercato in continuo cambiamento, facendo della flessibilità e della rapidità un punto di forza. Oggi esegue lavorazioni di precisione centesimale con programmazione CAD CAM. Inoltre possiede un ampio magazzino con i più diffusi materiali.
Per garantire la qualità delle lavorazioni meccaniche vengono offerte soluzioni personalizzate, costruendo volta per volta il prodotto secondo le esigenze del cliente nel più breve tempo possibile. Il reparto produzione si è consolidato nel tempo grazie anche all’incremento del parco macchine spinto da un continuo investimento. Oggi il processo produttivo di DUEDI presenta un continuo controllo dimensionale affiancato ad ogni lavorazione, fornendo su richiesta un certificato di collaudo per ogni prodotto finito.