LE NATURALI PROPRIETÀ DEL CARBONIO ASSOCIATE ALL’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Agli ormai affermati attributi del carbonio quali la leggerezza e l’ altissima resistenza alla trazione, si aggiungono anche la grande resistenza alla corrosione chimica, agli ambienti salini, la conducibilità elettrica, la radio trasparenza e l’estrema stabilità alle variazioni di temperatura. I particolari realizzati con fibre di carbonio offrono innumerevoli vantaggi rispetto a quelli costruiti con acciaio o alluminio, il carbonio sta difatti entrando sempre più nelle aziende e nelle case come un materiale normale.
Nel 2009 in provincia di Vicenza ad Arzignano nasce Carbonveneta, rilevata dagli attuali soci nel 2013 ha sviluppato una crescita costante e prosperosa, con una distinta impennata negli ultimi 5 anni grazie ai continui investimenti, sia sul personale che sulla catena produttiva, che hanno portato ad una continua evoluzione e all’ampliamento dell’offerta.
Con il 65% del fatturato costituito dall’export, in Europa ma anche in altri paesi del mondo, i clienti ne apprezzano in particolare la capacità di Problem Solving e di supporto per comprendere al meglio le singole esigenze e proporre le migliori soluzioni.
La produzione Carbonveneta, dall’acquisto del carbonio in rocche di filato al prodotto finito, è tutta svolta internamente ai propri stabilimenti permettendo, insieme al processo produttivo per pultrusione, di offrire dei prezzi competitivi e non distanti da quelli dei profili in altri metalli, ma con performance nettamente superiori grazie al carbonio.
Grazie alla presenza di un’officina per le lavorazioni meccaniche all’interno della sua realtà, Carbonveneta è in grado di offrire servizi di Consulenza, Progettazione e Realizzazione di giunti ed accessori metallici dedicati ai profili in carbonio.
I campi in cui si applica riguardano:
• Rinforzo Strutturale
• Aeronautica
• Automotive
• Macchine per Packaging
• Ortopedia
• Agricoltura
• Strumenti di precisione
• Automazione Industriale
• Sport e Tempo libero
Carbonveneta produce profili di varia sezione, tubi di diametro e spessore diverso per il settore industriale, lamine e tondi ad aderenza migliorata per il settore edile (consolidamento strutturale).
Possono essere prodotti con diverse frazioni volumetriche di fibra di carbonio con percentuali fino al 70 %. e, in funzione delle specifiche di applicazione, può essere utilizzata fibra di carbonio con modulo di elasticità fino a 300 GPa, oppure fibra di carbonio mista a fibra di vetro, aramide o ibridi per conferire al prodotto caratteristiche prestazionali appropriate a seconda della famiglia di prodotto:
• lamina
• profili tondi pieni
• profili tondi cavi
• profili quadri e piatti pieni
• profili quadri e rettangolari cavi
• profili custom
• soluzioni ad hoc per assiemi, giunzioni, parti incollate
PRESTAZIONI CARBONIO:
Resistente alla corrosione chimica e salina il carbonio è ideale per ponti e viadotti, strutture in calcestruzzo fronte mare e in generale per la nautica e l’immersione oltre che per l’industria chimica o i macchinari per la saldatura.
La radiotrasparenza offre al carbonio possibilità applicative molto spinte nel campo ortopedico e delle telecomunicazioni, infatti gli elementi in carbonio sono trasparenti ai raggi x e permettono dunque di costruire oggetti che non si devono asportare durante la radiografia. Analogamente protezioni di antenne, radar o emettitori radio permettono trasmissioni pulite senza alcuna interferenza od attenuazione.
La buona conducibilità elettrica porta i profili e tubi in carbonio ad essere utilizzati con successo nell’industria della carta, tessuti e film in quanto antistatici.
La tecnologia degli incollaggi non ha mai raggiunto prestazioni come le attuali con la possibilità di giunzioni:
• carbonio metallo
• carbonio calcestruzzo
• carbonio legno
• carbonio laterizio
(ove per ciascuna giunzione sono disponibili adesivi e resine
dedicati)
Col processo di gommatura del carbonio si ottengono delle superfici (palette) ad altissime prestazioni con elevatissima resistenza all’usura ed adesione perfetta nella gommatura del carbonio. Eccezionali le prestazioni delle palette di presa in carbonio gommato su:
• Robot generici
• Paletizzatori
• Incestellatori
• Teste di presa antropomorfe o cartesiane.
• Rulliere