L’utilizzo di un sistema HVAC è fondamentale per regolare temperatura, umidità e qualità dell’aria, fattori sempre più indispensabili per la salute dell’ambiente. Affinché l’impianto sia efficiente è importante considerare alcuni fattori che possono influire sul suo corretto funzionamento come, ad esempio, le vibrazioni meccaniche prodotte.
Che tipo di problemi si possono incontrare se un impianto non viene isolato dalle vibrazioni? Le vibrazioni generate da macchinari installati in edifici residenziali o luoghi di lavoro possono costituire una fonte di disturbo e ridurre notevolmente il benessere delle persone. La norma UNI 9614 pone dei limiti precisi sui valori di accettabilità di queste vibrazioni suddividendo i tipi di locali e edifici. In particolare, vengono identificate le seguenti destinazioni d’uso: aree critiche, abitazioni, uffici e fabbriche. Le aree critiche identificano strutture come camere operatorie ospedaliere o locali tecnici in cui vengono svolti lavori di precisione.
È fondamentale mantenersi sotto questi limiti di accettabilità per garantire un adeguato comfort ed evitare contenziosi legali che possono culminare in costosi lavori di adeguamento. Inoltre, le vibrazioni di macchinari non isolati possono trasmettersi a collegamenti rigidi come tubazioni e travi generando rumore strutturale e riducendo notevolmente la vita utile degli impianti.
Che soluzione propone Soleco per ovviare a questi problemi?
Negli edifici residenziali le vibrazioni più problematiche sono spesso generate dagli impianti di condizionamento. Le vibrazioni di queste unità sono prodotte dai componenti in rotazione come ventilatori, compressori e motori. Queste vibrazioni hanno frequenze molto diverse e per un corretto isolamento è importante effettuare studi e/o rilievi. La selezione di un antivibrante non corretto può portare il sistema isolato ad avere frequenze naturali vicine alle frequenze forzanti generando fenomeni di risonanza locali o globali.
Nel grafico sottostante è possibile identificare tre fonti principali di vibrazioni di una torre evaporativa:
- Ventilatori con frequenze forzanti sotto i 10 Hz
- Motore con frequenze di vibrazioni generalmente superiori a 25 Hz
- Pressione dell’aria.
Per l’isolamento delle basse frequenze generate da ventilatori non è sufficiente utilizzare cuscinetti ma è necessario prevedere sistemi a molla ad alta deflessione, mentre per l’isolamento delle forzanti con frequenze più alte (generalmente sopra i 25 Hz) è possibile prevedere antivibranti in elastomero. Soleco oltre agli antivibranti progetta e dimensiona basamenti inerziali che contribuiscono a ridurre l’ampiezza delle vibrazioni e a uniformare il carico sui punti di appoggio.
Se l’installazione avviene in copertura che complicazioni ci possono essere e quale soluzione prevede Soleco? Le norme tecniche delle costruzioni prevedono che impianti ed elementi non strutturali siano verificati, insieme alle loro connessioni alla struttura, per l’azione sismica corrispondente a ciascuno degli stati limite considerati. Pertanto, quando si utilizzano antivibranti standard, è fondamentale analizzare l’azione sismica di progetto e prevedere eventuali staffe di contenimento. Le staffe di contenimento possono comportare diversi problemi, tra cui dilatazione del tempo di lavorazione e costi alti per progettazione ad hoc. Per ovviare a questi problemi Soleco, propone la sua gamma di antivibranti anti-sisma, che allo stesso tempo isolano le vibrazioni meccaniche e garantiscono all’unità un ancoraggio sismico. La selezione dei dispositivi antisismici viene effettuata dall’Ufficio Tecnico Soleco che verifica i carichi e il fattore di isolamento. Punto di forza dei prodotti Soleco è la qualificazione sismica ottenuta presso il Politecnico di Milano a seguito di test secondo normative ANSI-ASHRAE 171/2008 e validati da Lloyd’s Register.
Quali altri servizi offre Soleco ai suoi clienti? La Soleco fornisce gratuitamente ai suoi clienti un servizio di selezione e analisi degli antivibranti.
Le selezioni possono riguardare una singola macchina o un’intera gamma di macchine.
Molti produttori si affidano al servizio kit di Soleco per ridurre i costi di gestione di questi accessori. Tramite moderni sistemi di analisi Soleco è in grado di suddividere e categorizzare un enorme numero di macchine selezionando per ogni categoria il miglior set di antivibranti. I kit antivibranti vengono forniti con manualistica, viteria e accessori quali staffe di ancoraggio e martinetti. L’azienda garantisce inoltre assistenza post-vendita, consulenza in Sito e quando necessario effettua rilievi vibrometri ci per identificare la miglior soluzione. Esperienza e continua ricerca permettono a Soleco di soddisfare richieste sempre più specifiche per chi opera nel settore garantendo qualità ed innovazione. Vieni a scoprire la gamma di antivibranti a molla, sospensioni, smorzatori in gomma e elastomero e giunti sul sito www.solcesrl.com