AI, asset strategico per la trasformazione digitale del business

Servizi Innovativi

Dal retail all’automotive, dal procurement alle risorse umane, BearingPoint guida le imprese nei settori chiave per il Paese, con un focus su innovazione e sostenibilità

Nell’era della trasformazione digitale, l’AI non è più solo una tecnologia emergente, ma un elemento strategico essenziale per le aziende che vogliono mantenere la loro competitività in un mercato globale in continua evoluzione. Tuttavia, adottare efficacemente l’AI richiede più di una semplice implementazione di nuove tecnologie: è infatti necessaria una visione strategica, una governance solida e la capacità di integrare l’AI nei processi aziendali in modo coerente. È qui che il ruolo della consulenza diventa cruciale. Partner come BearingPoint, multinazionale indipendente di consulenza strategica, manageriale e tecnologica, offrono il supporto necessario per affrontare le complessità dell’AI, trasformando le sfide in opportunità di crescita. 

I risultati della ricerca “AI-driven transformation”

La ricerca “AI-driven transformation: Becoming an augmented organization” condotta da BearingPoint su un campione di 700 dirigenti C-level di grandi imprese globali, ha rivelato un panorama variegato. Se il 60% degli intervistati ritiene l’AI essenziale, il 44% non ha ancora stabilito una governance chiara o processi decisionali per guidare le iniziative AI. Un gap che evidenzia l’importanza di una strategia strutturata e di partner esperti. In Italia, il 53% dei C-level utilizza metriche misurabili per decidere sugli investimenti in AI, posizionando il nostro Paese tra i più proattivi a livello globale. Tuttavia, la carenza di competenze rimane un ostacolo significativo, evidenziando la necessità di investire in formazione e tecnologia.

L’expertise di BearingPoint in AI e Data Analytics

BearingPoint ha consolidato una forte competenza nell’AI e nella data analytics, supportando le aziende nell’identificazione e implementazione delle soluzioni più avanzate per ottimizzare i processi di business. Tra le aree di intervento figurano la gestione delle operations, delle risorse umane, della supply chain e del customer relationship management. Un esempio significativo è GenXplore, strumento proprietario basato sull’AI Generativa che permette alle aziende di valutare l’impatto della GenAI stessa in diversi settori. GenXplore anticipa gli impatti organizzativi e i benefici abilitati dalla trasformazione, automatizzazione e ottimizzazione dei processi, facilitando la pianificazione strategica e l’adozione efficace di use-case ad alto valore aggiunto. Questo approccio consente ai clienti di ottenere un ROI quantificabile e di accelerare la trasformazione in “organizzazioni aumentate”.

Un altro asset chiave è la People Centricity Dashboard, piattaforma online proprietaria che integra diverse fonti di dati aziendali in un’unica dashboard, fornendo tutte le metriche utili a monitorare ogni fase del ciclo di vita del dipendente, dalla selezione alla gestione delle prestazioni, supportando le aziende nell’affrontare fenomeni come la “great resignation” o il “quiet quitting”. Grazie all’analisi avanzata dei dati e all’uso di modelli predittivi basati sull’AI, offre alle aziende la capacità di anticipare rischi come l’abbandono del personale, il burnout e l’assenteismo, permettendo decisioni informate per migliorare l’ambiente di lavoro e ridurre i costi operativi. 

Customer experience e AI nel settore luxury e retail

Anche nel settore del lusso, l’AI sta rivoluzionando la customer experience. BearingPoint supporta i luxury brand nell’adozione di strumenti avanzati di pianificazione integrata (Connected Planning), utilizzando algoritmi di AI e ML per ottimizzare la gestione dei piani previsionali e dei resi. 

Un ulteriore elemento distintivo dell’approccio di BearingPoint è rappresentato dall’integrazione del Connected Planning, una metodologia che consente  di sincronizzare e bilanciare le previsioni e i piani di vendita con la pianificazione della produzione, garantendo una risposta rapida e flessibile alle dinamiche di mercato in continua evoluzione. Attraverso soluzioni e  piattaforme cloud-based, le aziende possono gestire in modo univoco i dati e i piani provenienti da vendite, marketing, supply chain e finance, per creare un’unica fonte dati su cui tutti possono lavorare. Questo approccio non solo migliora l’accuratezza delle previsioni, ma permette anche di creare diversi scenari simulati e adattare in tempo reale le strategie aziendali in base a nuove informazioni e trend emergenti.

Per quanto concerne invece la gestione dei resi, in un contesto in cui è sempre più importante garantire la soddisfazione dei clienti e allo stesso tempo ottimizzare i costi operativi di gestione, BearingPoint ha sviluppato soluzioni personalizzate che permettono ai retailer di analizzare i dati dei resi identificando le cause ricorrenti e proponendo azioni correttive mirate, in modo tale da migliorare la gestione degli inventari e ridurre gli sprechi, contribuendo a una logistica più sostenibile.

Inoltre, BearingPoint ha sviluppato Persona Engine, un motore AI che segmenta la clientela in base a caratteristiche e comportamento, consentendo di interagire virtualmente con le persona create. In questo modo le aziende possono simulare l’interazione con il cliente in un ambiente sicuro per comprendere e anticipare i bisogni dei loro clienti, progettare esperienze più coinvolgenti e adattare in tempo reale le strategie di marketing, vendita e customer experience. Grazie a questo strumento, le aziende possono essere più efficienti nelle operations e più efficaci nei confronti dei propri clienti.

Sourcing, procurement e sostenibilità: l’impatto dell’AI

L’AI sta trasformando i processi di procurement, permettendo di ridurre significativamente il tempo e le risorse necessarie per operazioni complesse come la gestione dei contratti, l’analisi delle spese e la selezione dei fornitori. Grazie all’applicazione in ambiti quali Spend Analysis e Supplier Management, BearingPoint ha aiutato diverse aziende a risparmiare fino al 95% del tempo dedicato a processi manuali, permettendo di focalizzarsi su attività critiche e decisionali e migliorando l’efficienza complessiva.

Automotive e connected vehicles: il futuro della mobilità

Anche nel settore automotive, BearingPoint è forte di un’esperienza consolidata, in particolar modo nella transizione verso la new mobility, collaborando con aziende leader nello sviluppo e implementazione di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) e altre applicazioni di AI che stanno contribuendo a un cambiamento radicale nel settore. L’auto sta subendo una trasformazione da mezzo di trasporto a piattaforma connessa e autonoma, capace di offrire nuovi servizi e migliorare la sicurezza stradale, prevenendo incidenti, riducendo la congestione e ottimizzando il flusso del traffico. La raccolta e l’analisi dei dati attraverso sensori avanzati e piattaforme AI facilitano inoltre la diagnostica predittiva, riducendo i costi di manutenzione e migliorando la qualità e l’affidabilità dei veicoli.

L’AI non solo supporta il monitoraggio dello stato della vettura, ma ne estende le capacità a soluzioni sostenibili, come la generazione e lo stoccaggio di energia rinnovabile e la tecnologia “Vehicle-to-Grid” (V2G), che permette ai veicoli elettrici di restituire energia alla rete elettrica. Questo approccio integrato alla mobilità sostenibile è un elemento chiave della strategia di BearingPoint per supportare le aziende automotive nell’adattarsi alle nuove normative ambientali e alle aspettative dei consumatori.

In un mondo in cui l’AI sta diventando un elemento centrale per il successo delle aziende, BearingPoint si pone come partner strategico per guidare la trasformazione digitale delle imprese. Con un approccio olistico e una profonda expertise, BearingPoint aiuta le aziende a diventare organizzazioni aumentate, pronte a cogliere le sfide del futuro e a sfruttare al meglio le opportunità offerte dall’AI.

Scopri subito la nuova edizione di

Tecnologia & Innovazione