Dati certi, immediatamente disponibili, servizi digitali bordo campo tramite AR e AI, funzioni di BI a servizio della produzione in una logica di miglioramento continuo, autoapprendimento, assistenza attiva in tutte le fasi di produzione e formazione digitale on the job: RETUNER® di Orchestra è tutto questo
RETUNER® è il brand di prodotto con cui Orchestra porta sul mercato delle PMI la propria soluzione per la digitalizzazione delle piccole e medie imprese. Si tratta di una suite di soluzioni che va dall’interconnessione al monitoraggio e controllo delle macchine, dalla gestione degli ordini di produzione all’offerta di innovativi servizi digitali di prossimità. RETUNER® è una suite di prodotti che è andata di pari passo con l’affermazione e la diffusione del paradigma Industria 4.0.
In principio era l’interconnessione
Per avviare una vera trasformazione digitale, il primo passaggio è l’interconnessione. La particolare architettura di RETUNER®, basata sull’unione fra Edge e Cloud, consente di interconnettere qualsiasi macchina che impiega differenti protocolli, nuova o esistente, incluse quelle elettromeccaniche, con i sistemi informatici aziendali: in questo modo è possibile risolvere i problemi di dialogo di un parco macchine multimarca e creare un sistema integrato fabbrica-azienda che consente l’accesso ai benefici del Piano Transizione 4.0. Questo è il punto di partenza per mettere in piedi un processo digitale in azienda. Lo SMARTEdge4.0, la componente Edge di RETUNER®, è in grado di elaborare a bordo macchina i dati grezzi trasformandoli in informazioni pronte all’uso.
Grazie allo SMARTEdge4.0 l’azienda può così ottenere dati sicuri e certificati per organizzare in modo efficiente la produzione, ridurre gli sprechi, generare economie di scala, avere un quadro attendibile su tempi e costi delle commesse. e quindi in sintesi aumentare efficienza e competitività.
Questo sistema consente dunque di raccogliere direttamente le informazioni provenienti dal campo e, con il supporto di MiniMES4.0, un’altra componente della suite, di pianificare, monitorare e consuntivare gli ordini di produzione in modo semplice, facile ed economico. MiniMES4.0 dispone di un’area “Risultati” che, grazie all’integrazione di funzioni di business intelligence orientate all’analisi delle performance della produzione, permette di intervenire in una logica di miglioramento continuo.
Da Industria 4.0 a Industria 5.0
Un altro elemento fondamentale in un processo di trasformazione digitale è mettere la tecnologia al servizio dell’operatore, affinché diventi un reale supporto e non un ostacolo al processo di digitalizzazione.
L’ultima versione dello SMARTEdge4.0 denominata Next Generation ha a bordo algoritmi di Intelligenza Artificiale per gestire i processi real-time e integra tecnologie abilitanti come la realtà aumentata per supportare gli operatori di fabbrica, a partire dalle giovani maestranze, i responsabili di reparto e i manutentori con un’assistenza attiva in tutte le fasi di produzione.

Si chiamano servizi digitali di prossimità e si rivolgono in particolare agli addetti bordo macchina. I campi in cui si applicano sono pressoché sconfinati. Le esperienze in corso riguardano la manutenzione on-condition, il controllo qualità di prodotto/processo, la teleassistenza con il produttore o il manutentore, il monitoraggio avanzato della produzione e il montaggio assistito da robot.
Con Active Tutoring il software diventa il tuo trainer
Nelle piccole imprese spesso non c’è tempo da dedicare alla formazione delle maestranze. Per agevolare i piccoli clienti, RETUNER® ha una funzione denominata Active Tutoring: si tratta di uno strumento che forma e guida l’operatore mentre sta lavorando, indicandogli il modo migliore di procedere e consigliandogli come sfruttare le varie funzionalità presenti per offrire una formazione costante mentre si lavora.
Con le sue varie funzionalità RETUNER® supporta così il nuovo modello di fabbrica 5.0 che riporta l’uomo al centro e pone la tecnologia al servizio dell’operatore, per guidarlo e formarlo in base alle proprie esigenze.

Il recente ingresso nel capitale sociale dell’azienda di un grande gruppo internazionale come Nadella SpA ha creato i presupposti per aprire una nuova linea di business dedicata agli smart products e per approcciare il settore dei componenti e sistemi per il manifatturiero in modo strutturato con nuove soluzioni digitali.
CASO D’USO / Integrazione fra edge e device in- dossabili: una nuova user experience nel controllo qualità bordo macchina
Un caso d’uso del Cloud Driven Edge Computing consiste nel collegamento tra l’Edge e piattaforme collaborative per gestire l’assistenza direttamente sul campo o eseguire attività di controllo bordo macchina con l’aggiunta di dispositivi per la realtà aumentata come gli Smart Glasses.

Generalmente il controllo qualità nella realtà aziendale viene eseguito attraverso checklist cartacee in cui sono descritti tutti i controlli e le misurazioni da eseguire per poter definire un pezzo conforme. In alcuni casi questo processo viene eseguito come ultima fase della produzione prima dell’imballaggio; in altri potrebbero essere necessari controlli intermedi prima che il pezzo proceda verso la lavorazione successiva: è il caso, ad esempio, del controllo dimensionale del semilavorato prima dei trattamenti termici. L’operatore si trova, quindi, a trascrivere manualmente il risultato della misurazione, eventualmente confrontandolo con i valori a disegno, per poi procedere con la misurazione successiva. Questo comporta inevitabili sprechi di tempo nella presa dello strumento di misura e successiva trascrizione a mano sulla checklist. Trattandosi di un’operazione che non aggiunge valore al prodotto finale, risulta imperativo ridurre il più possibile il tempo impiegato in questo processo per trarne un beneficio dal punto di vista dei costi di produzione e per un migliore bilanciamento dei processi produttivi.
SMARTEdge4.0 NG di RETUNER®, installato sulla macchina, può essere integrato con gli Smart Glasses indossati dall’operatore bordo macchina, che può effettuare il controllo qualità a mani libere, visualizzando la checklist direttamente sul visore e inserendo i dati relativi alle misurazioni e ai controlli tramite comandi vocali che vengono recepiti da microfoni direzionali integrati nel visore.
I dati inviati allo SMARTEdge4.0 NG vengono parametrizzati e salvati in locale dallo stesso e trasferiti al MiniMES4.0, in cui vengono integrati come caratteristiche delle lavorazioni effettuate dalla macchina in modo automatico senza la necessità da parte dell’utente di trascrivere manualmente sul MiniMES4.0 i dati raccolti dalle misurazioni.
Più in generale SMARTEdge4.0 NG consente di monitorare in tempo reale i dati inviati dai sensori installati sulla macchina, come un accelerometro o un contapezzi. L’operatore viene così messo in grado di verificare in tempo reale lo stato della macchina, il numero di pezzi prodotti, il tempo residuo della lavorazione in corso sulla specifica macchina o stazione di lavoro. I dati provenienti dai sensori attraverso lo SMARTEdge4.0NG vengono visualizzati su visore e diventano accessibili tramite comandi vocali, consentendo così all’operatore di avere le mani libere per eseguire altre attività come, ad esempio, preparare le attrezzature e i semilavorati per la lavorazione successiva.

I servizi di prossimità liberano molteplici possibilità per ottenere un maggior controllo della produzione e ottenere una visione più dettagliata dei tempi ciclo per identificare e minimizzare i tempi delle operazioni non a valore aggiunto. Consente, inoltre, di prevenire eventuali guasti visualizzando i dati di sensori a bordo macchina come vibrometri e accelerometri, in modo da poter intervenire nel momento in cui questi si trovano ad operare fuori dai limiti prestabiliti. www.retuner.eu