Utensili speciali:

Fornitura Industriale

Progettarli e gestirli oggi è estremamente facile con il nostro nuovo Tool Designer

Con l’innovativo Tool Designer di Hoffmann Group, capi officina, progettisti CAD/CAM e buyer oggi possono progettare e richiedere online, in totale autonomia e in modo estremamente semplice, utensili speciali come frese, punte e piastre di serraggio a punto zero. Una delle criticità con cui le officine meccaniche si confrontano quotidianamente consiste nel reperire sul mercato utensili per l’asportazione truciolo e il serraggio con misure speciali, fuori catalogo. Si tratta di un’attività time-spending poiché richiede di mantenere relazioni con più fornitori, comunicare gli utensili e le misure desiderate, aspettare disegni e preventivi, dovendo spesso rassegnarsi a tempi di consegna molto lunghi. Oggi esiste un modo estremamente semplice e molto più veloce per l’approvvigionamento di utensili speciali. Di recente, Hoffmann Group ha infatti lanciato il Tool Designer, un software di progettazione meccanica che consente anche all’utente meno esperto di configurare l’utensile desiderato. Il software è gratuito e fruibile online, senza dover installare nulla, e attualmente permette di progettare frese, punte e piastre di serraggio a punto a zero.

Abbiamo intervistato l’Ing. Davide Osti, Product Manager Asportazione Truciolo e Serraggio di Hoffmann Group Italia, sulle funzionalità e i vantaggi del Tool Designer.

Ing. Davide Osti, Product Manager Asportazione Truciolo e Serraggio di Hoffmann Group Italia


Quanto è facile progettare un utensile speciale con il Tool Designer?

È semplicissimo. Innanzitutto, non è necessario acquistare licenze e impiegare potenti PC, poiché il software è gratuito, online e può essere usato anche con un tablet. Poi, è sufficiente creare un account ed effettuare l’accesso per iniziare subito a progettare. Grazie all’interfaccia molto intuitiva, l’utente viene accompagnato passo passo dalla scelta della tipologia di utensile o piastra da disegnare fino alla pagina di progettazione vera e propria. Qui può inserire tutti i parametri, indicare l’applicazione e visualizzare in 3D ciò che sta disegnando, individuando in tempo reale e a colpo d’occhio eventuali errori.
Il disegno 2D e il modello 3D possono inoltre essere scaricati gratuitamente, un grande vantaggio visto che generalmente
vengono forniti a pagamento.


In che senso il Tool Designer rende un utensile speciale“normale”?

Abbiamo sviluppato questo software per rendere estremamente facile progettare un utensile speciale, ma anche per semplificare gli aspetti critici della sua gestione. Per esempio, l’utente può visualizzare immediatamente il prezzo di listino dell’utensile che ha progettato, tranne in caso di utensili così particolari, per i quali può comunque richiedere un’offerta con un semplice click e riceverla nel giro di poche ore. Non solo, l’utensile speciale può essere salvato con un codice, riportato sull’utensile, sull’etichetta del contenitore e nei documenti, rendendo così più facile riordinarlo anche a distanza di molti anni.

Questi sono solo alcuni esempi di come il Tool Designer semplifica enormemente la gestione di un utensile speciale: capi officina, progettisti CAD/CAM e ufficio acquisti possono progettare facilmente l’utensile e ottenere un’offerta in un tempo notevolmente ridotto, senza possibilità di errore.

Grazie al Tool Designer di Hoffmann Group è possibile visualizzare in tempo reale la piastra che si sta progettando in 3D e scaricare gratuitamente il disegno in 2D

Quali nuove funzioni e utensili sarà possibile gestire in futuro?

Il Tool Designer è in continua evoluzione poiché vogliamointegrare all’interno della piattaforma molte altre funzioni e renderla il più possibile user-friendly. Ad esempio, stiamo lavorando per rendere ancora più intuitiva la compilazione dei campi relativi ai parametri dell’utensile speciale e, in futuro, l’utente potrà addirittura chattare direttamente con il costruttore, il commerciale e il tecnico di riferimento. Inseriremo progressivamente molti altri utensili: dagli alesatori, i dischi da taglio, le frese a disco, fino alla creazione di un profilo personalizzato di un inserto, e sarà possibile configurare anche cubi, spalle, squadre e attrezzature con o senza punti zero, con o senza reticolo; in più ci siamo posti l’obiettivo di consegnare un utensile speciale in soli dieci giorni lavorativi. I feedback degli utenti saranno molto preziosi, ci consentiranno di migliorare la piattaforma su misura delle loro precise esigenze.

Come cambia la gestione degli utensili speciali con il Tool Designer?

È una vera e propria rivoluzione. Prima, per una piastra zero point, era necessaria anche una settimana per formulare un’offerta. Ora, con il Tool Designer, l’utente può configurare anche sei o sette piastre diverse nell’arco di pochi minuti e confrontare subito i prezzi per scegliere la soluzione ottimale. Non solo, non è più necessario relazionarsi con più fornitori: l’utente può configurare la stessa punta in più materiali, ad esempio metallo duro, HSS e PCD, e visualizzare all’istante le relative offerte.

La complessità di gestione degli utensili speciali induce spesso le officine a utilizzare più utensili standard invece di uno speciale. Finalmente, grazie a questa piattaforma, gestire gli utensili speciali non è più un’attività complessa e time-spending: tutte le officine meccaniche, dalle più grandi alle più piccole, possono beneficiarne, con un notevole risparmio di tempo e di risorse.


Scopri di più sul servizio di progettazione e costruzione utensili speciali

Scopri subito la nuova edizione di

Tecnologia & Innovazione