Saldatura e innovazione digitale

Un binomio tecnologico che Cambia le regole del Gioco

La saldatura, un tempo arte manuale di precisione e abilità, sta subendo una rivoluzione grazie alle nuove tecnologie. L’evoluzione nel campo della saldatura manuale e automatizzata ha aperto nuove frontiere, trasformando radicalmente le tecniche tradizionali e portando a risultati di qualità superiore, con un impatto significativo sui tempi e sui costi di produzione.

Una delle aziende che mette in primo piano le innovazioni tecnologiche nel campo della saldatura è Fronius. Conosciuta per il suo impegno costante nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia, Fronius si è affermata come leader nel settore, rivoluzionando continuamente le tecniche di saldatura. Le loro innovazioni non solo migliorano la qualità e l’efficienza del processo di saldatura ma stanno anche ridefinendo le metodologie di lavoro in questo ambito, dimostrando un impatto profondo e duraturo sul settore manifatturiero globale.

Tra le tecnologie più all’avanguardia introdotte nel campo dell’automazione troviamo il WireSense, che utilizza il filo di saldatura come un sensore, rilevando la posizione esatta del componente prima della saldatura. Con WireSense, è possibile compensare le imprecisioni derivanti dalle tolleranze di produzione migliorando notevolmente l’efficienza del processo di saldatura.

Questo si traduce in una riduzione significativa di rilavorazioni e scarti, oltre a eliminare la necessità di costosi sistemi ottici aggiuntivi.

Nel campo della saldatura robotizzata, tecnologie come TouchSense e SeamTracking elevano il livello di precisione e adattabilità. TouchSense, efficace su materiali di grosso spessore e per giunti in angolo, è spesso impiegato in combinazione con SeamTracking. Quest’ultimo compensa automaticamente le variazioni nella posizione del giunto, facilitando la saldatura in condizioni complesse e garantendo risultati di alta precisione.


Saldatura Manuale

Per quanto riguarda la saldatura manuale, il WeldCube Navigator di Fronius rappresenta un altro importante innovazione, offrendo feedback in tempo reale per la produzione di saldature di alta qualità. Questo sistema non solo riduce i costi di produzione identificando precocemente i difetti, ma abbrevia anche i tempi di formazione per i nuovi saldatori.

Nel mondo della formazione, il Welducation Simulator di Fronius introduce un metodo di apprendimento all’avanguardia, permettendo ai principianti di imparare a saldare attraverso la realtà aumentata in un ambiente virtuale. Questo approccio è privo di rischi e consente un notevole risparmio di risorse, preparando efficacemente i tirocinanti per le reali sfide della saldatura.

Non solo Software

I Cobot, robot collaborativi, rappresentano un altro pilastro dell’integrazione della saldatura nell’era dell’Industria 4.0. Con la loro facilità di configurazione e adattabilità a diversi processi, i Cobot riducono la necessità di competenze specialistiche in programmazione, offrendo una soluzione economica e versatile per una vasta gamma di applicazioni.

Queste tecnologie non solo migliorano la qualità e l’efficienza del processo di saldatura, ma stanno anche cambiando il profilo delle competenze richieste nel settore, portando la saldatura verso un futuro più automatizzato, preciso e sicuro.

Per scoprire da vicino queste straordinarie innovazioni e incontrare i nostri esperti, vi invitiamo a visitarci alla fiera A&T stand C50 – C49 di Torino, che si terrà dal 14 al 16 Febbraio 2024. Vi aspettiamo per mostrarvi come la saldatura e l’innovazione possano andare di pari passo, cambiando le regole del gioco nel settore manifatturiero.

Per saperne di più https://www.arroweld.com/

Scopri subito la nuova edizione di

Tecnologia & Innovazione