QFP, al fianco delle imprese che producono qualità

Il vantaggio di affidarsi a un vero e proprio system integrator dei sistemi di controllo qualità e di processo è di poter contare su esperienza, soluzioni custom e affidabilità della strumentazione. 

Le aziende che implementano sistemi di controllo di processo all’interno della propria produzione sperimentano alcuni immediati vantaggi che si riflettono sulla produttività, sulla qualità complessiva del prodotto, sulla reputazione e quindi sulla tenuta della propria posizione di mercato. 

I vantaggi possono essere così classificati e riassunti:

Economici: Un efficace sistema di monitoraggio del processo permette di risparmiare sui costi del personale, liberando le risorse umane impiegate nel controllo ripetitivo per dedicarle ad altre attività strategiche. Inoltre, riduce la quantità di parti e prodotti non conformi, contribuendo così a ridurre le spese legate agli scarti.

Produttivi: L’automazione del controllo del processo migliora l’efficienza della produzione attraverso l’implementazione di correzioni automatiche destinate ai set-up delle macchine. Qualsiasi difetto di produzione viene identificato prontamente dal sistema di controllo consentendo una rapida ri-taratura delle macchine per eliminare il difetto stesso.

Qualitativi: Un sistema di controllo del processo aumenta la qualità complessiva, poiché può essere applicato al 100% del lotto di produzione o comunque ad un’alta percentuale dei componenti prodotti.

Analitici: I sensori di controllo consentono all’azienda di raccogliere una vasta quantità di dati sulla produzione, permettendo così un’analisi di maggior dettaglio, utile anch’essa al miglioramento del processo.

QFP è partner delle aziende che vogliono conseguire questi vantaggi e può sostenerle in tutto il percorso di analisi del bisogno, progettazione, realizzazione, installazione, collaudo e formazione all’uso di impianti per il controllo dimensionale, qualità e di processo. 

Il valore dell’esperienza: QFP, un system integrator del controllo qualità e di processo 

QFP da oltre vent’anni è specializzata nello sviluppo di soluzioni customizzate per il controllo di processo e il controllo dimensionale/di qualità. Oltre a essere distributore ufficiale dei marchi Creaform (sistemi di misura laser e ottici), Kreon (bracci di misura per contatto e senza contatto laser), Third Dimension (profilometri laser GapGun per misura giochi e profili), Wenzel (CMM), Innovmetric (software di misura, ispezione e reverse engineering), OGP HOMMEL (Macchine Ottiche), QFP ha anche maturato una solida expertise nello sviluppo di impianti e celle automatizzate per la scansione 3D sia in sala metrologica che in linea (la gamma QBOX) che per il controllo di processo in linea con sensoristica laser ed ottica.

Si tratta di un plus che distingue l’azienda, che si configura quindi come partner in grado di seguire il cliente lungo tutto il percorso di sviluppo e implementazione dell’impianto e che è in grado, non solo di proporre la soluzione più adatta al processo specifico, ma anche di sviluppare soluzioni totalmente personalizzate grazie alla competenza di tecnici metrologici e dell’automazione specializzati. 

In particolare, gli impianti QFP possono eseguire attività di misura e scansione e attività di controllo di processo con implementazione di correzioni automatiche. QFP analizza e individua le soluzioni sensoristiche e di misura più adatte per ogni singola esigenza produttiva. Esempi “classici” di misura e controllo di processo sono:

  • le applicazioni di controllo dimensionale;
  • i controlli di presenza/assenza di elementi su componenti;
  • la verifica dell’orientamento relativo di elementi su un assemblato;
  • i controlli su difetti di varie tipologie.

Ulteriori innovativi controlli possono essere eseguiti applicando l’intelligenza artificiale abbinata a sistemi di visione 2D, che quindi consentono di attivare controlli che migliorano la fase di apprendimento man mano che svolgono il loro compito. 

Impianti di controllo di difetti in processo: uno sguardo ravvicinato a due casi concreti

Sistema di controllo difetti tubazioni

Il TDDS (Tube Defect Detection System) realizzato da QFP è un sistema automatizzato per il controllo difetti su tubazioni in uso nel settore aerospace, che devono operare a pressioni elevate. 

Si tratta di un sistema interamente progettato e implementato da QFP che include sia elementi hardware che software. QFP oltre al design meccanico e alla scelta della sensoristica, ha curato anche lo sviluppo SW, supportando il cliente dalla fase di definizione delle specifiche tecniche, ai test di collaudo post installazione. 

Caratteristiche dell’impianto

L’impianto è in grado di misurare tubazioni, con diametro variabile tra i 6 e i 50 mm.

Le fasi di esecuzione del controllo dimensionale e di processo sono diverse.

Dapprima l’operatore posiziona manualmente la tubazione da esaminare in uno spazio non attrezzato, una soluzione che consente di operare con estrema flessibilità. Infatti, il mix di tubazioni posizionate non è necessariamente ordinato e possono andare in sequenza part number differenti.

L’asservimento della stazione di controllo è svolto da robot che prelevano in modalità pick&place dal piano in cui un operatore ha posizionato manualmente le tubazioni in modo “libero”, senza maschere di posaggio. Un sistema di visione guida il robot con la pinza di presa laddove è stato depositato il pezzo.  

Il sistema identifica la tubazione automaticamente e quest’ultima viene prelevata creando dinamicamente il percorso del robot di controllo. Più dispositivi laser controllano i difetti superficiali del tubo (graffi, imperfezioni, cricche) che ne pregiudicherebbero la tenuta e la sicurezza mentre il software li classifica “in modo intelligente”, distinguendo fra quelli che comportano lo scarto del pezzo e quelli che invece possono essere risolti con una rilavorazione sostenibile. L’ultima fase dell’analisi riguarda la reportistica per tracciare ogni singolo componente in un controllo al 100%. 

Sistema di controllo difetti di anelli forgiati

Il sistema HRPI (Hot Rolled Part Inspector) di QFP è stato sviluppato specificatamente per le aziende che operano nella forgiatura di anelli per componenti industriali. Il sistema determina se le geometrie degli anelli forgiati sono in tolleranza e prive di difetti e quindi idonee a procedere verso la lavorazione finale. 

Anche in questo caso QFP ha seguito tutte le fasi di sviluppo dell’impianto: design meccanico e scelta della sensoristica, implementazione del software di controllo secondo la mappa dei difetti dettata dal cliente, realizzazione dell’impianto, test installazione, collaudo e training.

Il sistema è perfettamente integrato nell’impianto produttivo e rileva i difetti morfologici degli anelli forgiati, permettendo di applicare le correzioni di processo in modo molto flessibile. 

Caratteristiche dell’impianto

HRPI si caratterizza per l’elevata flessibilità e permette di effettuare la misurazione di anelli con elevato range dimensionale in termini di diametro, altezza, spessore ma anche ovalizzazione e planarità.  I risultati della verifica morfologica vengono forniti molto rapidamente (nell’ordine delle decine di secondi) permettendo di intervenire in modo tempestivo nella correzione dei parametri produttivi in un’ottica di correzione molto efficace.

Grazie alla possibilità di eseguire sia il controllo dimensionale che la detection dei difetti, il sistema è in grado di garantire un controllo completo sugli anelli in un’unica postazione.

Le fasi del controllo includono il posizionamento robotizzato dell’anello nell’area di controllo fatta da robot, la sua identificazione in termini di tipologia, modello e dimensioni attraverso un sistema di visione predisposto allo scopo. Il sistema predisporre il SW con le informazioni nominali su quel componente specifico per consentire il confronto tra dati teorici e dati misurati. Un report viene salvato e il controllo è svolto sul 100% della produzione. 

Il sistema si caratterizza per il suo essere perfettamente integrato all’interno dell’area di produzione. 

PER SAPERNE DI PIù: https://www.qfp-service.it/

Scopri subito la nuova edizione di

Tecnologia & Innovazione