Formazione 4.0, Fondo Nuove Competenze, Fondi Interprofessionali e Apprendistato. Officine del Sapere aiuta le aziende nel reperimento di risorse finanziarie a supporto di uno sviluppo tecnologico.
Officine del Sapere, Innovation Company è un centro di formazione e servizi di Latina, attiva sul territorio nazionale con più di quindici anni di esperienza nel settore. L’ente di formazione offre servizi di consulenza strategici e operativi con l’obiettivo di implementare modelli di sviluppo aziendali basati sull’innovazione, la ricerca e la formazione. Officine del Sapere crede nella fondamentale importanza delle risorse umane creandone valore aziendale attraverso la formazione, come investimento per una maggiore produttività nelle aziende, ed è attiva nella partecipazione ad eventi che indirizzano le imprese verso una prospettiva innovativa della formazione.
Dal 6 all’ 8 aprile 2022 l’Innovation Company è stata presente all’evento A&T- Automation & Testing, fiera di riferimento per l’industria 4.0 e per le aziende che hanno intenzione di dirigersi verso l’innovazione, l’affidabilità, le tecnologie e le competenze.
Michele Scopelliti, amministratore di Officine del Sapere, in riferimento all’evento, afferma: ‘’All’A&T abbiamo avuto la possibilità di far conoscere il nostro know how e abbiamo incontrato tantissime aziende che puntano con successo sull’innovazione tecnologica. Nelle aziende c’è molta voglia di formazione, ma ci siamo resi conto che la conoscenza degli strumenti a disposizione è ancora limitata. Questo è un peccato, perché ci sono davvero grandi possibilità di realizzare una formazione 4.0 a costi davvero limitati per le aziende’’.
Purtroppo, ancora oggi non tutte le aziende sono a conoscenza delle agevolazioni e dei necessari strumenti finalizzati alla formazione e all’innovazione tecnologica e l’obiettivo della partecipazione di Officine del Sapere all’evento è stato quello di definire, attraverso le competenze in materia, le innovazioni nel settore della formazione.
L’obiettivo dell’Innovation Company è quello di consentire l’accesso a risorse pubbliche in grado di supportare il cliente nel processo di sviluppo industriale in tutto il territorio nazionale, monitorando costantemente tutte le opportunità.
L’ente sviluppa attività di formazione in molteplici ambiti specialistici, particolarmente orientati alla formazione finanziata. La formazione finanziata, tra i servizi offerti da Officine del Sapere determina la possibilità per le aziende di usufruire di strumenti agevolativi, anche a fondo perduto per sviluppare e progettare interventi formativi nei contesti aziendali.
L’Apprendistato, strumento agevolativo per le aziende, ha l’obiettivo di unire al percorso lavorativo, definito con un contratto da apprendistato professionalizzante per i giovani nelle aziende, l’obbligatorietà di corsi di formazione e Officine del Sapere in collaborazione con diversi Enti Accreditati su tutto il territorio nazionale eroga la formazione obbligatoria di base e trasversale per gli apprendisti finanziata dalle regioni. L’ente di ricerca, formazione e sviluppo d’impresa, programma e gestisce in modo professionale l’offerta per un impiego valido, supportando le aziende ed i professionisti che ospitano degli apprendisti nella gestione burocratica e tecnica del percorso di formazione.
Il Fondo nuove competenze – ANPAL, altro strumento fondamentale, nasce per sostenere le imprese nel processo di cambiamento verso i nuovi modelli organizzativi e produttivi dopo la crisi causata dalla pandemia e per potenziare e valorizzare le competenze dei lavoratori destinando delle ore lavorative alla formazione. Il finanziamento stanziato per la realizzazione di un implemento formativo dei dipendenti comprende tutti i costi sostenuti dall’azienda in rapporto alle ore di formazione.
Officine del Sapere per il Fondo Nuove Competenze individua specifici obiettivi di apprendimento, e attraverso la sua esperienza nell’ambito della formazione si occupa della realizzazione della parte più tecnica e burocratica legata ai progetti, dalla scrittura di percorsi formativi, in linea con le esigenze delle imprese e con le modalità richieste dal Fondo, alla gestione amministrativa delle pratiche per la corretta esecuzione e rendicontazione dei progetti. L’ente di formazione accompagna e supporta le aziende nel processo attuando la propria strategia e definendo i passaggi attraverso le tre modalità operative: analisi dei fabbisogni dell’azienda; studio delle competenze dei dipendenti; comprensione degli obiettivi.
Un altro importante strumento sono i Fondi Interprofessionali promossi dalle principali organizzazioni Datoriali e Sindacali. I fondi paritetici Interprofessionali per la formazione dei lavoratori, nascono con il fine di promuovere una continua crescita formativa dei lavoratori in Italia, aiutando e supportando le aziende interessate a ricevere ore di consulenza e formazione finanziate, per sviluppare una maggiore competitività sul piano della formazione professionale e del valore aziendale.
L’Innovation Company definisce la formazione come il vero motore del processo di trasformazione di ogni impresa, ed è sempre attenta alle innovazioni e ai metodi più strategici e vantaggiosi per una formazione sempre più sviluppata e che risponda ai nuovi modelli di business. Il Training center offre servizi di consulenza per aiutare e sostenere le aziende ad identificare gli incentivi previsti dal piano Nazionale.
Transizione 4.0 è il nuovo modo di fare impresa che utilizza le nuove tecnologie 4.0 per sviluppare l’innovazione. Per poter affrontare il cambiamento, è necessario avere a disposizione strumenti efficaci. La formazione 4.0 è agevolata tramite il credito d’imposta che va dal 50 al 70% e offre l’opportunità di trasformare e digitalizzare le imprese, formando i dipendenti. Officine del Sapere si occupa della consulenza e di tutti gli step burocratici necessari per l’ottenimento del credito, dalla predisposizione della documentazione e del progetto formativo, all’erogazione della formazione, alla certificazione contabile oltre che alla redazione della relazione di fine progetto. Il centro di Formazione fornisce un’accurata esperienza nell’erogazione di contenuti formativi online e anche nello sviluppo di piattaforme dedicate assicurando una gestione conforme alla legge attraverso la scelta di strumenti di controllo idonei e la partecipazione costante dei lavoratori alle attività di formazione fruibili in modalità e-learning sincrona e FAD.
L’Innovation Company accompagna le aziende in tutto il percorso, identificandone le esigenze e supportandole in ogni momento del processo formativo, con l’obiettivo di trasferire competenze e sviluppare nei lavoratori hard e soft skills fondamentali per il mondo del lavoro. Anche nel 2023, Officine del Sapere parteciperà all’ A&T- Automation & Testing, che si terrà a Torino a febbraio, evento significativo che promuove l’innovazione, la partecipazione indica la volontà di portare l’esperienza maturata negli anni in un contesto di riferimento e far conoscere la propria realtà operativa e strategica per supportare le aziende.