Evoluzione, Servizi e Visione del Consorzio Distribuzione Utensili
In questo articolo esploreremo la storia, le strategie e le prospettive future di CDU SPA e del Consorzio Distribuzione Utensili, attraverso le parole dei loro rappresentanti. L’intervista ci offre uno spunto approfondito su come queste due realtà complementari stiano affrontando le sfide del mercato, innovando e lavorando insieme per garantire un futuro di crescita e successo per i loro membri e clienti.
Marco Mattanza, Coordinatore Consorzio Distribuzione Utensili
Mi racconta brevemente come è nato il Consorzio distribuzione utensili e la sua evoluzione? Qual è il ruolo principale del Consorzio oggi?
Il Consorzio Distributori Utensili nasce 32 anni fa da una visionaria e lungimirante idea di 5 imprenditori del nord Italia (fra i quali, Bierredi, Redaelli e Spreafico ancora presenti nel Consorzio) che decisero di unire forze e idee per essere più forti e competitivi nel loro settore commerciale.
Nel corso degli anni nuovi membri si sono uniti credendo nel motto del Consorzio : “La forza di un gruppo”. Oggi i membri sono 27 con prospettive di ulteriore crescita per i prossimi anni.
Il ruolo principale del consorzio è quello di garantire i servizi atti a supportare e promuovere lo sviluppo dei consorziati.
Come supportate i vostri consorziati nel mercato competitivo attuale? Come si sviluppano i vostri corsi di management e formazione per la forza vendita? Quali benefici apportano ai consorziati?
Uno dei compiti principali del Consorzio è quello di lavorare a stretto contatto con i fornitori, che nel frattempo diventano “partner”, per ottenere tramite accordi quadro condizioni commerciali importanti nel mercato di riferimento.
Come dice il nostro motto, la forza di un gruppo si evidenzia nella possibilità di dialogare con i fornitori, ricercare nuove sinergie e aiutarsi nella crescita vicendevolmente.
All’interno il Consorzio mette a disposizione dei membri svariate possibilità di formazione su temi molto diversi fra loro. Abbiamo affrontato temi quali la cyber security, la gestione dei flussi finanziari e del recupero crediti, la crescita commerciale con un progetto di formazione dedicata alla rete vendita, interna ed esterna. Il progetto denominato “Diventare il punto di riferimento per i nostri clienti” partirà a Gennaio e si concluderà a Maggio con una serie di giornate di formazione alle quali parteciperanno circa 260 dipendenti/agenti.
I benefici sono molteplici e partono dall’idea di “parlare la stessa lingua” pur mantenendo ognuno la propria autonomia e indipendenza. Da Grohe di Brunico a Terranova di Catania, l’idea è quella di avere linee comuni.
La ricerca e l’innovazione sono al centro della vostra strategia. Potrebbe darci un esempio di un progetto recente che ha avuto un impatto significativo sui vostri consorziati? In che modo il Consorzio facilita la condivisione delle conoscenze tra i membri e con il mercato?
Quest’anno per la prima volta nel nostro settore di riferimento e nella storia del Consorzio abbiamo organizzato una “fiera privata” dedicata ai membri e a una sessantina di fornitori/partner. In una sola giornata abbiamo dato la possibilità ai fornitori, nell’area espositiva di piacenza con oltre 1300 mq di superfice, di esporre i propri prodotti e servizi e incontrare i nostri 26 membri con la loro rete vendita interna ed estera, uffici acquisti, responsabili commerciale e ovviamente i titolari.
Oltre 500 persone erano presenti in quella giornata di incontro, interscambio e conoscenza reciproca.
Gli accordi quadro con i fornitori sono cruciali. Come gestite queste collaborazioni per garantire condizioni vantaggiose ai vostri associati?
Gli accordi quadro sono la base dell’operatività del Consorzio. Permettono ai membri di avere condizioni molto particolari e poter lavorare su economie di scala che la singola azienda normalmente non è in grado di ottenere. Le sinergie fra Consorzio, consorziati e fornitori ci permettono di poter lavorare con grandi efficienze in un mondo in rapido e continuo cambiamento. I grandi gruppi internazionali, le aggregazioni, le acquisizioni rendono sempre più difficile la gestione “solitaria” del prezzo, della logistica e non per ultimo del “servizio al cliente”.
Guardando al futuro, quali sono le principali sfide e opportunità che vedete per il Consorzio?
Le sfide del Consorzio per oggi e domani sono quelle che i fondatori avevano intuito 32 anni fa. Crescere insieme per crescere più forti, strutturandosi e condividendo le risorse, le capacità e le conoscenze di 27 imprenditori leader nel loro mercato. Anche se a volte è difficile superare lo scoglio mentale del “campanilismo italiano”, chi ha provato ha capito che la ricetta vincente è quella del Consorzio. Aumentare il numero di membri del Consorzio non potrà che portare un beneficio agli stessi e ai loro clienti.
Fabrizio Foi, rappresentante operativo CDU SPA
Quali sono stati i principali cambiamenti che hanno portato alla separazione dal Consorzio Distributori Utensili ?
Il Centro Distribuzioni Utensili non si è separato dal Consorzio Distributori Utensili, in realtà è stata fatta un’operazione per meglio definire quali siano le competenze dell’uno e dell’altro; per meglio specificare: il Consorzio ha come focus la gestione degli accordi quadro con i fornitori, la ricerca di nuovi associati e di proporre nuovi servizi agli stessi.
Mentre il Centro Distribuzioni Utensili ha come competenze: la gestione e sviluppo dei prodotti a marchio privato, la gestione e la stampa del Catalogo CDU, il servizio logistico che contempla la gestione a stock dei prodotti del catalogo CDU, la gestione e la produzione di attività promozionali per prodotti a marchio privato.
Come si articola la rete di distribuzione dei vostri 34 punti vendita in Italia?
La ns. rete distributiva con i suoi 34 punti vendita, copre la totalità delle principali zone industriali italiane; siamo presenti in Italia con più di 250 addetti alle vendite.
Quali sono i principali vantaggi per i clienti finali?
I vantaggi più significativi sono sicuramente: la presenza capillare sul territorio nazionale, la competenza tecnico-commerciale del personale addetto alle vendite, nonché ultima la storicità degli stessi ns. associati che da decenni mettono al servizio dei loro clienti le migliori soluzioni tecnico/commerciali per la fornitura di prodotti idonei alle loro lavorazioni.
Il catalogo CDU è molto ampio. Come viene aggiornato e quali criteri seguite nella selezione degli articoli?
Il catalogo CDU arrivato alla 10° edizione, si compone di 10 capitoli che spaziano dagli utensili da taglio fino all’arredamento industriale, con un assortimento di oltre 36.000 prodotti. Attualmente siamo in fase di realizzazione della 11° edizione, che sarà in uscita a ottobre 2025, il lavoro di costruzione è molto articolato e complesso, per la sua preparazione utilizziamo le proposte/necessità che ci vengono segnalate dai ns. rivenditori e dai suggerimenti forniti dai ns. fornitori; insieme a tutti loro cerchiamo di creare uno strumento utile per il lavoro di tutti i giorni e che fornisca le migliori soluzioni alle esigenze lavorative in tutti gli ambiti lavorativi industriali.
Quali vantaggi offrono i vostri marchi privati rispetto alle alternative presenti sul mercato?
I ns. marchi privati: Tkn – Tkn-Chem – Tkn-Mag-Line – Xforma – Evergreend, offrono ai ns. rivenditori la possibilità di avere a disposizione una vasta gamma di utensili di alta qualità ad un prezzo competitivo, inoltre, cosa non meno importante, i ns. marchi sono disponibili in vendita solo presso i ns. associati.
La collaborazione con E/D/E e la commercializzazione del marchio Format in esclusiva per l’Italia sono elementi distintivi. Quali benefici portano queste partnership al vostro business?
La collaborazione con il gruppo E/D/E che è iniziata 25 anni fa, ci consente di avere a disposizione importanti opportunità quali: il confronto e lo scambio di informazioni, elementi utili per essere sempre più competitivi ed al passo con i tempi, la possibilità di unire le ns. sinergie per fare acquisti dai principali player del mercato a condizioni molto vantaggiose. Grazie alla cooperazione tra E/D/E e CDU, abbiamo la possibilità di avere a disposizione un’ampia gamma di prodotti in esclusiva per l’Italia, rappresentata dal marchio FORMAT, un importante opportunità di vendita, che in aggiunta ai ns. marchi privati fornisce molteplici soluzioni di vendita per i ns. rivenditori. Oggi E/D/E sta investendo molto nel marketing, con il fine di mettere sempre più in risalto la qualità del marchio FORMAT in tutta Europa; dove oggi è già fortemente distribuito ma non è ancora riconosciuto alla pari di altri brand leader nel mercato.
Quali sono i vostri obiettivi per il prossimo anno in termini di crescita e sviluppo del mercato?
I ns. obiettivi per il prossimo anno, sono sicuramente la presentazione della nuova edizione del catalogo CDU …un must ! Potenziare il ns. servizio logistico, strumento utile per rendere i ns. rivenditori più performanti e per poter competere alla pari con altri gruppi presenti nel ns. mercato; attualmente stiamo lavorando ad un importante progetto di ampliamento della ns. logistica, che porterà molti benefici a tutti i ns. rivenditori; …è ancora presto per presentare tutti i dettagli. Lo sviluppo della logistica ci consentirà di avere la possibilità di crescere con la disponibilità a stock dei prodotti, il target è quello di avere la quasi totalità dei prodotti del catalogo CDU presenti nella nuova struttura; con un conseguente aumento di fatturato.
L’ intervista con i rappresentanti del Consorzio Distribuzione Utensili e di CDU SPA ci ha offerto una panoramica chiara e approfondita sul successo di queste due realtà, fondate sulla collaborazione, l’innovazione e la forza del gruppo. Con oltre 30 anni di esperienza, il Consorzio continua a essere un punto di riferimento nel settore della distribuzione di utensili, supportando i propri membri con servizi esclusivi, formazione e accordi strategici.
Nel contempo, CDU SPA, con la sua solida rete di distribuzione e l’ampia gamma di prodotti a marchio privato, si conferma un partner fondamentale per i rivenditori, con un forte impegno verso l’innovazione e l’efficienza logistica. Guardando al futuro, entrambi i soggetti sono determinati a crescere, adattarsi alle sfide del mercato e offrire soluzioni sempre più competitive e di qualità ai loro clienti. La visione condivisa è chiara: crescere insieme, rimanendo uniti e pronti a cogliere le opportunità che il mercato globale offre.