Elemento di contatto serie MK ora anche con connessione Push-In
L’azienda GEORG SCHLEGEL ha ampliato la sua serie MK: oltre agli elementi di contatto con connessione a vite, l’azienda offre anche elementi di contatto con connessione Push-In. La tecnologia Push-In rende il collegamento degli elementi di contatto “un gioco da ragazzi”.
Flessibile, compatta, robusta: queste sono le caratteristiche che contraddistinguono la serie MK. L’MKP si distingue anche per la sua tecnica di connessione che consente di risparmiare tempo: un cavo con sufficiente resistenza alla deformazione viene inserito nel collegamento con estrema facilità – fatto. I vantaggi sono evidenti: non sono necessari utensili per il fissaggio, non è necessario rispettare la coppia di serraggio e si esclude anche il contatto con parti in tensione. Lo sforzo di installazione con la tecnologia Push-In è significativamente ridotto rispetto ad altri metodi di connessione e consente di risparmiare non solo tempo, ma anche denaro.
Ciò è possibile grazie a uno speciale meccanismo di serraggio che sostiene saldamente il cavo inserito e resiste in modo duraturo anche alle vibrazioni più forti. In questo modo il collegamento è sicuro e richiede poca manutenzione.
Gli elementi di contatto Push-In SCHLEGEL hanno due ingressi su ciascun lato per cavi con diametro da 0,5 mm² a 1,5 mm² e due cosiddetti “pusher”. Questi “pusher” sono necessari solo quando si devono collegare cavi che si piegano facilmente o quando si devono scollegare nuovamente i cavi già fissati. Per azionare il “pusher” è sufficiente un normale cacciavite o un attrezzo simile. I collegamenti, per essere più facilmente accessibili, sono orientati verso il basso e non posizionati lateralmente.
Anche gli elementi di contatto Push-In sono disponibili come moduli singoli combinabili.
Ciò consente di realizzare soluzioni personalizzate per un’ampia gamma di esigenze. La serie offre attualmente un contatto normalmente chiuso (1 NC, apertura positiva secondo EN 60947-5-1), un contatto normalmente aperto (1 NO), un modulo di illuminazione con LED bianco (24 V, 11 mA) e un modulo di connessione per pulsanti di emergenza con collare di protezione illuminato. Attualmente è possibile combinare nel portamoduli abbinato fino a tre elementi di contatto.
La combinazione tra il portamoduli e gli elementi di contatto è compatibile con tutte le serie della gamma Schlegel per foro di fissaggio diametro 22,2 mm e 30,5 mm che sono predisposte per essere combinate con elementi di contatto modulari.
Potente e compatto, due delle caratteristiche dell’elemento di contatto MK: grazie al design ben studiato è stato mantenuto molto compatto. Lo spazio necessario per l’installazione è notevolmente ridotto grazie all’altezza dei singoli moduli di soli 24,5 mm. La profondità di installazione effettiva dipende dalla serie di azionatori utilizzata.
Gli elementi di contatto possono essere impegnati secondo la norma EN 60947-5-1 fino a 240 V/3 A AC o 250 V/0,2 A (24 V/2 A) DC; la durata di vita è di 1 milione di azionamenti sotto carico nominale.
Gestire la pulsanteria con IO-Link
SCHLEGEL offre per il suo Sistema Bus Modulare un modulo di base un modulo di espansione per IO-Link.
Dürmentingen – I sistemi bus di campo, Industrial Ethernet o anche IO-Link, appartengono di norma all’ambiente industriale facilitando la costruzione dei sistemi di automazione. Il Sistema Bus Modulare (MBS) di SCHLEGEL è ideale per integrare in modo semplice vari elementi di comando nei sistemi di controllo di macchine o impianti. SCHLEGEL ha ora ampliato il suo MBS con un modulo di base e un modulo di estensione per la gestione della pulsanteria con IO-Link.
Come di consueto con il sistema bus modulare, il modulo base e il modulo di espansione offrono ciascuno spazio per un massimo di 8 dispositivi di comando che possono essere organizzati in 3 diverse griglie (25 mm, 27 mm o 30 mm). I moduli sono collegati tramite un unico cavo.
I moduli IO-Link dell’MBS comprendono le seguenti funzioni: contatore delle ore di funzionamento, monitoraggio dei cicli di commutazione, monitoraggio dell’hardware, monitoraggio dell’illuminazione in caso di guasti e regolazione dell’’illuminazione notturna.
Il led di stato dell’IO-Link fornisce inoltre informazioni sullo stato della connessione.
Sono supportate le specifiche IO-Link 1.1.2 e le porte di Classe A e B. La temperatura di funzionamento è compresa tra -10° C e 50° C, la tensione di sistema è di 24 V, ottenuta dal master IO-Link.
Il Sistema Bus Modulare di SCHLEGEL consente di integrare in modo semplice e rapido la pulsanteria nei sistemi di controllo di macchine e impianti. A tale scopo è necessario un modulo di base dell’MBS con il nodo di sistema corrispondente per il rispettivo sistema bus di campo o Industrial Ethernet. La comunicazione con la pulsanteria avviene quindi tramite il sistema bus modulare. In questo modo e con l’utilizzo di moduli di espansione, possono essere controllati in modo semplice e diretto fino a 128 pulsanti, selettori, spie luminose, ecc. Non è più necessario un cablaggio dispendioso in termini di tempo e soggetto ad errori.