ABB amplia la famiglia di robot con i nuovi moduli funzionali basati sull’AI
I nuovi moduli funzionali affrontano le sfide chiave della singolarizzazione degli articoli, dell’Item Picking e dei sorter, consentendo l’automazione end-to-end nelle operazioni di logistica e intralogistica.
Tecnologia avanzata per maggiore efficienza
- La tecnologia di fast picking ad alta precisione e AI, sviluppata da ABB, aumenta l’efficienza, riduce la dipendenza dalla manodopera e si integra perfettamente nei sistemi esistenti per una rapida implementazione
- L’integrazione con il software di pianificazione del movimento di ABB consente una pianificazione automatica del percorso senza collisioni con ogni prelievo e posizionamento identificati dal sistema di visione AI
ABB sta ampliando il suo portafoglio di soluzioni robotizzate per la logistica e le catene di fornitura dell’e-commerce con l’aggiunta di due nuovi moduli funzionali basati sull’intelligenza artificiale alla sua famiglia Item Picking. Dotati della tecnologia di visione basata sull’intelligenza artificiale di ABB, testata da aziende leader mondiali nel settore della vendita al dettaglio di moda e della logistica, i nuovi “Fashion Inductor” e “Parcel Inductor” offrono soluzioni per due dei processi logistici più critici: prelievo degli articoli e smistamento controllato.
“Con la crescita dell’e-commerce destinata a guidare volumi di pacchi aumentati fino al nove percento all’anno[1], c’è bisogno di livelli maggiori di velocità e precisione nel prelievo e nell’induzione di articoli casuali sconosciuti. Allo stesso tempo, le aziende trovano sempre più difficile reclutare personale per svolgere queste attività ripetitive e non ergonomiche, con il 37 percento delle aziende globali di logistica e supply chain che sperimentano significative carenze di forza lavoro[2]. L’espansione della famiglia ABB di Item Picking basata sull’intelligenza artificiale affronta queste sfide e consente alle aziende di aumentare la produzione e la produttività, riducendo al contempo gli errori grazie all’automazione end-to-end dei loro processi.”
Craig McDonnell, Managing Director Business Line Industries per ABB Robotics
Accuratezza di prelievo superiore al 99,5%
Rendendo possibile la gestione degli articoli con livelli di accuratezza e velocità più elevati, i nuovi moduli funzionali affrontano i problemi di prelievo e inserimento pacchi e altri articoli nei magazzini e nei depositi di smistamento pacchi. La nuova famiglia Item Picking di ABB fornisce tecnologia avanzata in questo ambito.
Grazie alla tecnologia di visione basata sull’intelligenza artificiale di ABB, sia il Robotic Fashion Inductor che il Robotic Parcel Inductor sono in grado di gestire articoli sconosciuti e disposti in modo casuale in ambienti non strutturati, garantendo un’elaborazione senza interruzioni in operazioni logistiche ad alta produttività e ad alto numero di colli.
Entrambi i moduli funzionali offrono un’accuratezza di prelievo leader nel settore, superiore a 99,5 percento, anche in ambienti altamente dinamici in cui dimensioni, forme e tipi di imballaggio degli articoli variano quotidianamente. Il sistema di intelligenza artificiale può anche essere addestrato per rilevare e rifiutare articoli non inducibili, come prodotti sferici o cilindrici, assicurando operazioni affidabili ed efficienti.
Oltre all’elaborazione degli ordini, la capacità di gestire oggetti casuali e inaspettati è vantaggiosa anche per i pacchi restituiti che non possono essere previsti in base all’ora, al tipo o alla data.
Soluzioni specifiche per moda e pacchi

Il Robotic Fashion Inductor consente la singolarizzazione e lo smistamento controllato per articoli di abbigliamento e accessori imbustati in polietilene, con velocità fino a 1.300 prelievi all’ora. Il Robotic Parcel Inductor è costruito per la singolarizzazione e lo smistamento controllato di piccoli pacchi, per la lavorazione di scatole, sacchetti, buste e pacchi fino a 1.500 prelievi all’ora nei centri logistici postali e dei pacchi. L’integrazione con il software di pianificazione del movimento di ABB consente la pianificazione automatica del percorso senza collisioni una volta che ciascun articolo è stato identificato dal sistema di visione AI. Entrambi rendono il processo di Item Picking più efficiente e meno soggetto a errori.
Tempi minimi di messa in servizio
Progettati per una rapida implementazione, entrambi i moduli funzionali sono pre-integrati, riducendo al minimo i tempi di messa in servizio, gli errori operativi e la complessità di configurazione, con una messa in servizio possibile in appena una settimana. Un’implementazione rapida è fondamentale per aumentare l’efficienza di Item Picking.

Utilizzando l’Application Controller Platform (ACP) di ABB, è possibile integrare senza problemi diversi componenti, tra cui robot, pinze e telecamere, attraverso un unico computer e un’unica interfaccia utente. Risolvendo le sfide principali del rilevamento, della presa e del controllo del movimento grazie a modelli AI pre-addestrati, alla visione, a prestazioni robotiche comprovate e a una piattaforma di controllo integrata, i moduli funzionali riducono i tempi e i costi ed eliminano i rischi di ricerca e sviluppo per gli integratori di sistemi nella costruzione di soluzioni di picking automatizzato. Questo approccio aiuta a perfezionare l’Item Picking nelle operazioni logistiche.
Supporto end-to-end
In qualità di fornitore unico, ABB offre un supporto end-to-end, dal software applicativo dedicato e dall’hardware robot all’assistenza post-vendita globale, assicurando un’implementazione perfetta e un’affidabilità continua. Questo approccio elimina i problemi associati all’approvvigionamento e all’integrazione di soluzioni da più fornitori, consentendo di semplificare le specifiche, l’installazione e il funzionamento. Questo supporto end-to-end è cruciale per ottimizzare le soluzioni di Item Picking.
La Business Area di ABB Robotics & Discrete Automation è uno dei principali fornitori mondiali di robotica e automazione e oggi l’unica azienda con un portafoglio completo e integrato di robot industriali e collaborativi, di robot mobili (AMR), soluzioni complete di automazione e machine automation, potenziate dall’utilizzo dei nostri software in grado di garantire un enorme valore aggiunto. Aiutiamo le aziende di tutte le dimensioni e di tutti i settori, dall’automotive all’elettronica e alla logistica, a ottenere risultati migliori diventando più resilienti, flessibili ed efficienti. Con Discrete Automation, ABB Robotics supporta i clienti nella transizione verso la fabbrica intelligente e collaborativa, in modo da rendere così la loro azienda sempre più produttiva e sostenibile. ABB Robotics impiega circa 11.000 persone in oltre 100 sedi, in circa 53 Paesi. go.abb/robotics