Innovazione nella meccatronica con l’attuatore lineare indexato

Meccatronica

Un brevetto rivoluzionario combina forza di spinta elevata, sostenibilità ed efficienza per ridefinire gli standard degli attuatori lineari.

Global Technical Service S.r.l., azienda leader nel settore della meccatronica, ha recentemente conseguito un importante traguardo tecnologico con il brevetto per l’attuatore lineare indexato. Questo dispositivo innovativo è destinato a trasformare il panorama industriale grazie a caratteristiche uniche che combinano prestazioni elevate, efficienza energetica e sostenibilità ambientale.

Un brevetto che ridefinisce gli standard

L’attuatore lineare indexato, progettato dal Sig. Cosimo La Forgia, rappresenta una pietra miliare nel campo della meccatronica. Il dispositivo integra un sistema elettrico con un sistema pneumatico o idraulico, progettato per convertire il moto rotatorio in moto lineare. La particolarità risiede nell’integrazione dei due sistemi attraverso un meccanismo che permette di aumentare la forza di spinta in modo significativo senza richiedere motori elettrici sovradimensionati.

Il design è stato concepito per garantire una compatibilità ottimale con configurazioni a vite rotante o a madrevite rotante. Questo approccio modulare consente di installare il sistema senza incrementare l’ingombro dell’attuatore, tale configurazione favorisce l’integrazione in una vasta gamma di applicazioni industriali, senza richiedere modifiche strutturali significative.

Principi operativi avanzati

Il funzionamento dell’attuatore si basa su un sistema di posizionamento indicizzato, denominato “index”, che garantisce un accoppiamento tra due azionamenti. Questo sistema si attiva solo nei momenti critici del ciclo operativo, ottimizzando l’efficienza energetica e riducendo l’usura dei componenti.

Durante il funzionamento normale, il moto lineare è generato da un motore elettrico che agisce sulla vite o sulla madrevite rotante. Quando si rende necessaria una forza di spinta elevata, il cilindro pneumatico o idraulico entra in azione, attivando un incremento di coppia grazie al secondo azionamento. Questo processo consente di ottenere una coppia notevolmente superiore rispetto a quella disponibile con il solo motore elettrico, garantendo una spinta efficace e duratura.

Index EcoElectric® vs Cilindri Elettrici Tradizionali

Se prendiamo in esame un sistema lineare convenzionale basato su un cilindro elettrico con vite a passo 20, per sviluppare una forza di spinta pari a 12 tonnellate sarebbe necessario un motore in grado di fornire 450 Nm di coppia e un consumo di energia di circa  14 kW. Questo comporta un impatto energetico significativo, con conseguenti costi elevati e una maggiore impronta ambientale.

In confronto, il cilindro Index EcoElectric® ottimizza l’impiego dell’energia grazie a un’architettura innovativa: la coppia richiesta per lo spostamento della massa è ridotta a soli 30-60 Nm, con un consumo energetico di appena 1,5 kW. Inoltre, la forza di spinta non viene generata esclusivamente dall’azionamento elettrico, bensì da un supporto pneumatico che opera con una pressione di soli 5 bar. Questo significa che la fase di spinta non richiede energia elettrica, garantendo un’elevata efficienza e riducendo il consumo complessivo.

L’integrazione di questa tecnologia rappresenta un grande passo avanti per le applicazioni industriali che richiedono elevate forze di spinta, come la chiusura di presse o i processi di stampaggio, fornendo una soluzione più sostenibile, economica e performante.

Il cilindro Index EcoElectric® dimostra così come sia possibile coniugare alte prestazioni fino a 50t con un impiego razionale delle risorse, rispondendo alle esigenze di un’industria sempre più orientata all’efficienza e alla sostenibilità.

Vantaggi distintivi

L’attuatore lineare indexato offre una serie di vantaggi competitivi rispetto alle tecnologie tradizionali:

  • Efficienza energetica: L’eliminazione della necessità di motori sovradimensionati comporta una significativa riduzione dei consumi energetici.
  • Sostenibilità ambientale: Il dispositivo rappresenta un’alternativa ecologica ai cilindri oleodinamici, riducendo l’impatto ambientale complessivo.
  • Versatilità: La modularità e la compatibilità con diverse configurazioni rendono l’attuatore adatto a un’ampia gamma di applicazioni industriali.
  • Durata e affidabilità: Il sistema garantisce prestazioni elevate per tempi prolungati, riducendo i costi di manutenzione e aumentando la produttività complessiva.

Applicazioni industriali

Grazie alla sua flessibilità e alle prestazioni elevate, l’attuatore lineare indexato trova applicazione in numerosi settori:

  • Chiusura presse industriali: Ideale per applicazioni che richiedono elevate forze di spinta su brevi distanze.
  • Automazione industriale: Perfetto per sistemi che necessitano di precisione, efficienza e affidabilità.
  • Settori sostenibili: La sostituzione dei cilindri oleodinamici consente una riduzione dei consumi energetici e un impatto ambientale ridotto.

Perché scegliere l’attuatore lineare indexato?

Le aziende che operano in settori caratterizzati da processi complessi e in continua evoluzione possono trarre vantaggi significativi dall’integrazione dell’attuatore lineare indexato nelle loro linee produttive. L’innovazione tecnologica introdotta da Global Technical Service S.r.l. non solo offre un incremento delle prestazioni, ma è anche progettata per garantire la massima compatibilità con i sistemi esistenti.

I reparti di ingegneria possono beneficiare della facilità di installazione e manutenzione del dispositivo, mentre i responsabili di produzione possono apprezzarne l’affidabilità e la capacità di ottimizzare i cicli operativi. Inoltre, l’utilizzo di componenti modulari riduce i tempi di fermo macchina e migliora l’efficienza complessiva, rendendolo una scelta strategica per le imprese che puntano a una maggiore competitività sul mercato.

Integrazione di tecnologia avanzata

L’attuatore è progettato per garantire una gestione intuitiva grazie all’integrazione di componenti avanzati come motori elettrici ad alte prestazioni, encoder e trasduttori sia di posizionamento che di controllo. Questa configurazione assicura una comunicazione precisa con i sistemi di controllo, facilitando l’ottimizzazione dei processi produttivi.

Inoltre, l’implementazione di sensori avanzati consente un monitoraggio continuo delle prestazioni, migliorando la sicurezza operativa e riducendo i tempi di fermo macchina.

Un futuro sostenibile per la meccatronica

Con il brevetto per l’attuatore lineare indexato, Global Technical Service S.r.l. conferma la propria posizione di leadership nel settore della meccatronica. Questo dispositivo non solo soddisfa le esigenze di un mercato in continua evoluzione, ma rappresenta anche una risposta concreta alle sfide globali legate all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale.

In un contesto industriale sempre più orientato verso soluzioni innovative e scalabili, l’attuatore lineare indexato si distingue come un’opzione tecnologicamente avanzata e sostenibile. Grazie a questa invenzione, Global Technical Service S.r.l. rafforza il proprio impegno verso l’innovazione, contribuendo alla creazione di un futuro più efficiente e rispettoso dell’ambiente.

Una visione per il futuro

Il futuro della meccatronica vede l’integrazione di nuove soluzioni che riducono ulteriormente l’impatto ambientale e migliorano l’efficienza operativa. Global Technical Service S.r.l. è già proiettata verso la possibilità di utilizzare un cilindro elettrico al posto di quelli idraulici o pneumatici, per spingere ulteriormente il concetto di sostenibilità. L’utilizzo di cilindri elettrici, infatti, rappresenta una naturale evoluzione della tecnologia attuale, riducendo i consumi energetici e aumentando l’affidabilità del sistema. Questa innovazione permetterà di abbattere ulteriormente l’impatto ambientale, garantendo al contempo prestazioni superiori in termini di precisione e durata.

Scopri subito la nuova edizione di

Tecnologia & Innovazione