Eccellenza nella Meccanica di Precisione

Fornitura Industriale

Fondata nel 1982, l’Officina Meccanica Cioetto Claudio opera da oltre quarant’anni nel settore della meccanica di precisione, affrontando le sfide tecnologiche con un approccio all’avanguardia. Grazie a un know-how consolidato, fornisce componenti essenziali per molteplici settori industriali.

Partner e fornitore di prestigiosi brand internazionali, l’azienda si distingue per la produzione di componenti destinati a settori strategici come demolizione, riciclaggio e macchine movimento terra. Specializzata in lavorazioni meccaniche su strutture elettrosaldate in Toolox e Weldox, realizza componenti quali perni, boccole, blocchetti idraulici, lame e taglienti, utilizzando materiali di altissima qualità.

Nel corso degli anni, ha ampliato le proprie competenze a settori come elettromeccanica, oil & gas, macchine utensili, energie rinnovabili, prelavorazione ingranaggi e organi di trasmissione, e altre attività legate alla meccanica generale. La precisione delle lavorazioni garantisce tolleranze nell’ordine di pochi micron. Si avvale di un avanzato sistema CAD-CAM per la ricostruzione della geometria 3D dei pezzi. Questo consente di simulare il ciclo di lavorazione, stimare i tempi di produzione e ottimizzare il flusso produttivo tramite un sistema di rete wireless per il trasferimento dei programmi CNC.

L’azienda oltre che nella lavorazione di acciaio, lavora di norma leghe di alluminio, bronzo e materie plastiche, operando su lotti di piccola e media serie con un alto grado di personalizzazione. Se richiesto, i componenti vengono sottoposti a trattamenti termici, finiture superficiali quali trattamenti galvanici o verniciatura, grazie a partnership nazionali qualificate. Inoltre, offre la possibilità di lavorare con ordini a programma, gestendo lo stoccaggio fino alla consegna programmata.

L’azienda conta su un team di 30 collaboratori, tra cui operatori CNC altamente specializzati, personale amministrativo e un ingegnere responsabile dell’ufficio tecnico e della produzione. Le attività si svolgono in una struttura di 5000 mq, con una forte attenzione alla sostenibilità, dispone infatti di un impianto fotovoltaico da 300 kW e un sistema di climatizzazione a pompa di calore di ultima generazione.

La mission aziendale è garantire la massima soddisfazione del cliente, perseguendo l’eccellenza in ogni dettaglio. La flessibilità operativa e l’esperienza maturata consentono di rispondere tempestivamente alle richieste del mercato, rendendo l’azienda un partner affidabile e innovativo.

Un Parco Macchine all’Avanguardia

Grazie a una costante politica di investimenti, l’azienda dispone di un parco macchine tecnologicamente avanzato, composto da:

  • 12 centri di tornitura CNC (fino a 700 mm di diametro e 2000 mm di lunghezza);
  • 11 centri di lavoro a 3 assi CNC (corse fino a X 1600 mm, Y 800 mm, Z 800 mm);
  • 1 fresatrice CNC a montante mobile con due tavole girevoli da 7 ton, corsa longitudinale di 7500 mm, corsa verticale di 2500 mm e uscita ram di 1200 mm;
  • 1 fresatrice CNC con tavola rototraslante da 15 ton, piano stolle da 5 metri, corsa longitudinale di 8000 mm, corsa verticale di 2500 mm e uscita ram di 1500 mm;
  • 1 fresatrice a T con tavola a croce da 12 ton, corsa longitudinale di 3000 mm, trasversale di 1800 mm e verticale di 1800 mm;
  • 3 rettifiche universali CNC per esterni, per alberi fino a 1500 mm peso max kg. 120
  • 1 rettifica universale CNC per interni diam. max  rotante 510 mm peso a sbalzo kg. 250
  • 1 rettifica tangenziale con piano magnetico da 800×400 mm;
  • 2 rettifiche per piani con mole a settori e piani magnetici fino a 500×100 mm;
  • 1 rettifica con mola a settori e piano magnetico rotante da 1000 mm di diametro;
  • 3 seghetti con capacità di taglio fino a 280 mm;
  • 3 carroponte con capacità di sollevamento fino a 15 ton;
  • Ulteriori attrezzature, tra cui troncatrici, torni paralleli e trapani radiali.

Innovazione e Futuro della Meccanica

Sempre attenta alle evoluzioni tecnologiche, l’azienda osserva con interesse lo sviluppo della stampa 3D per applicazioni industriali. Sebbene l’additive manufacturing sia ancora in fase di implementazione nella meccanica di precisione, si prevede che possa affiancare le lavorazioni tradizionali per componenti complessi. Già oggi, settori come l’aeronautico e il medicale ne fanno largo uso.

L’azienda e il Ruolo Strategico della Meccanica nel Manifatturiero

Consapevole dell’importanza della meccanica per il settore manifatturiero, l’azienda si impegna attivamente nella formazione delle nuove generazioni. Collabora con la scuola secondaria del territorio, con gli istituti tecnici e professionali, offrendo stage e incontri per dimostrare come la meccanica moderna sia caratterizzata da ambienti digitalizzati e macchinari avanzati, lontani dall’immagine tradizionale di officina.

Un esempio concreto di questa visione è la collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Padova per la realizzazione di componenti destinati a due motociclette da competizione: una con motore termico e una elettrica. Entrambe parteciperanno a un campionato mondiale universitario.

Conclusioni

Grazie a esperienza, innovazione e continui investimenti in tecnologia, l’azienda si conferma un punto di riferimento nella meccanica di precisione. La capacità di adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato e l’elevata qualità delle lavorazioni la rendono un partner affidabile per molteplici settori industriali, garantendo sempre il massimo livello di precisione e affidabilità.

Scopri subito la nuova edizione di

Tecnologia & Innovazione