Disoleazione, Lubrorefrigeranti e Controllo Nebbie Oleose

L’Innovazione di Linea Tecnica

In un mercato in continua evoluzione, dove la competitività si fonda sulla capacità di coniugare performance elevate e rispetto per l’ambiente, Linea Tecnica si conferma come protagonista di una trasformazione profonda nei processi industriali. L’azienda, nota per la sua consolidata esperienza e per l’attenzione ai dettagli tecnici, introduce soluzioni all’avanguardia per la gestione degli oli nei processi produttivi, con particolare riferimento alla disoleazione, all’utilizzo di lubrorefrigeranti innovativi e all’eliminazione delle nebbie oleose. Queste tecnologie, studiate per rispondere alle sfide ambientali e operative del settore, si inseriscono in una visione orientata alla sostenibilità e all’economia circolare, senza cadere in facili slogan di greenwashing.

Un Nuovo Volto per l’Espansione

In un momento di importante rinnovamento, Linea Tecnica ha nominato Daniele Marchioro a nuovo Responsabile Tecnico Commerciale. Con un’esperienza pluriennale maturata in contesti di alta complessità, porta con sé un importante bagaglio tecnico riguardante tutta la vita e i componenti delle macchine utensili, con specializzazione sul comparto lubrorefrigeranti.

Il nuovo Responsabile Tecnico Commerciale punta a rafforzare ulteriormente questo posizionamento, espandendo la rete commerciale e valorizzando l’expertise tecnica dell’azienda.
Rimangono infatti i valori che contraddistinguono l’azienda: un’attenzione sartoriale volta a migliorare le prestazioni dei processi produttivi, in maniera responsabile, ottimizzando le risorse e riducendo gli sprechi. 

Tecnologie Innovative: Disoleazione, Lubrorefrigeranti e Controllo delle Nebbie Oleose

Una delle eccellenze di Linea Tecnica risiede nelle soluzioni per la disoleazione con Mueller Geraetebau, un processo critico volto a separare in maniera efficiente gli oli dai fluidi industriali. Questa tecnologia, sviluppata con metodologie brevettate, permette di recuperare gli oli esausti, facilitandone lo smaltimento in un’ottica di economia circolare. Diminuire sensibilmente gli smaltimenti, con tecnologie autonome e indipendenti, consente infatti di non smaltire inutilmente l’emulsione, non solo riducendo i costi operativi, ma diminuendo anche l’impatto ambientale, trasformando un potenziale problema in una risorsa.
Tutto questo con macchine senza manutenzioni periodiche, con la possibilità di restituirla dopo due settimane qualora le promesse non fossero rispettate!

lubrorefrigeranti Zet-Chemie

Parallelamente, i lubrorefrigeranti Zet-Chemie di Linea Tecnica rappresentano un ulteriore tassello nell’ottimizzazione dei processi industriali. Formulati per garantire una lubrificazione ottimale e una capacità di raffreddamento superiore, questi prodotti sono studiati per durare nel tempo, riducendo così il consumo di materie prime e l’accumulo di rifiuti. La loro composizione, frutto di un intenso lavoro di ricerca, rispetta rigorosi standard ambientali e di sicurezza, evidenziando un impegno concreto per una produzione responsabile.

A questo vanno aggiunte delle performance e una detergenza difficilmente eguagliabili, con tutti i tipi di lavorazioni e di materiali, avendo a disposizione oltre 700 formulazioni.
Con la consapevolezza della difficoltà di fare “esperimenti” su questo tipo di prodotti, le aziende possono testare i lubrorefrigeranti con la formula prova a buon esito, con pulizia della prima vasca test e prodotto in prova a insindacabile giudizio del cliente.
A questo si aggiungono anche soluzioni di ottimizzazione come i fusti e le minicisterne trasparenti o il Sistema di Rabbocco Automatico certificato CE.

I separatori 3nine

Un ulteriore punto di forza è rappresentato dalle soluzioni per l’eliminazione delle nebbie oleose con i separatori 3nine. In ambito industriale, la presenza di nebbie derivanti dalla dispersione di oli può compromettere la sicurezza degli operatori e l’efficienza degli impianti, oltre a rappresentare una fonte di inquinamento. Le tecnologie proposte da Linea Tecnica integrano avanzati sistemi di filtrazione e separazione, capaci di azzerare tali emissioni. Il risultato è un ambiente di lavoro più salubre e un processo produttivo che opera in linea con le moderne esigenze di tutela ambientale, ma attraverso i rotori a dischi impilati brevettati consentono anche di recuperare il lubrorefrigerante con un abbattimento drastico delle manutenzioni e degli smaltimenti.

Sostenibilità ed Economia Circolare: Un Impegno Reale

La strategia di Linea Tecnica si fonda su un approccio che va ben oltre la mera conformità normativa. Questo modello non solo ottimizza l’uso delle risorse, ma crea un ciclo virtuoso che abbina efficienza operativa e responsabilità ambientale.
L’impegno verso una gestione sostenibile è supportato da investimenti mirati in ricerca e sviluppo, in collaborazione con enti di formazione e centri di innovazione. Ogni progetto è valutato con rigorosi criteri di performance e sostenibilità, per garantire che le soluzioni adottate apportino benefici concreti senza cadere in dichiarazioni fuorvianti.
Il modello adottato si traduce in una riduzione dei costi operativi e in un miglioramento della sicurezza, aspetti fondamentali per operare in mercati sempre più esigenti e competitivi.
L’obiettivo è dimostrare, con dati e risultati tangibili, che la sostenibilità e l’efficienza possono e devono andare di pari passo.

MECSPE: Un Palcoscenico per l’Innovazione

La partecipazione a MECSPE rappresenta un’importante vetrina per presentare le tecnologie che stanno rivoluzionando la gestione degli oli nei processi industriali. In questo contesto, Linea Tecnica offrirà l’opportunità di vedere da vicino le proprie tecnologie in funzione e progettare insieme l’integrazione in maniera efficace nei processi produttivi, garantendo al contempo risparmi economici e benefici ambientali.

Sul proprio stand, il team sarà a disposizione per illustrare le applicazioni pratiche dei propri prodotti, rispondendo a domande tecniche e condividendo referenze e casi di successo che evidenziano l’impatto reale delle innovazioni. L’approccio, rigorosamente basato su dati e performance, mira a superare il rischio di greenwashing, dimostrando concretamente come la sostenibilità possa tradursi in vantaggi misurabili per l’industria.

Conclusioni

In un’epoca in cui le sfide ambientali e l’efficienza operativa rappresentano due facce della stessa medaglia, Linea Tecnica si conferma all’avanguardia con soluzioni che uniscono tecnologia e responsabilità. L’adozione di queste novità non è solo un passo verso una produzione migliore, ma un vero e proprio cambio di paradigma, in cui l’economia circolare diventa strumento di crescita e competitività.

Con uno sguardo rivolto al futuro, l’azienda intende continuare a investire in ricerca e collaborazioni strategiche, offrendo ai propri clienti non solo prodotti d’eccellenza, ma anche la certezza di operare in un contesto industriale sempre più sostenibile e performante. Vi invitiamo a scoprire di persona questa nuova frontiera dell’innovazione, visitando lo stand di Linea Tecnica a MECSPE: un’occasione unica per confrontarsi con esperti del settore e per intraprendere insieme un percorso di sviluppo responsabile e vincente.

Scopri subito la nuova edizione di

Tecnologia & Innovazione