Consergest Tech: innovazione e specializzazione
Consergest Tech si è rapidamente affermata come leader nel campo della pulizia manutentiva industriale, grazie alla sua affidabilità, flessibilità e qualità. L’azienda a oltre quindici anni dalla sua nascita, continua a espandere la propria clientela e l’area territoriale, diventando un punto di riferimento in una nicchia di mercato, dove, oggi, non ha concorrenti diretti.
L’azienda ha sviluppato una solida specializzazione, nel lavaggio di macchine utensili, vasche per emulsioni e impianti, attività che costituiscono il cuore del suo business.
Innovazione: la microfiltrazione dei fluidi
Una delle più recenti novità di Consergest Tech è il servizio di microfiltrazione dei fluidi, introdotto nel 2021. Il servizio, in rapida espansione, risponde all’esigenza crescente delle aziende di migliorare l’efficienza e la durata dei lubrorefrigeranti, riducendo al contempo i costi e l’impatto ambientale. La microfiltrazione consente di eliminare particelle contaminanti di dimensioni molto piccole dai fluidi e riportare gli stessi ad un grado di pulizia pari al nuovo, ottimizzando le performance delle macchine e degli utensili allungando la vita utile dei fluidi stessi, evitando costose sostituzioni.
Nel settore metalmeccanico, dove le macchine utensili sono cruciali per la lavorazione dei metalli, la qualità dei fluidi utilizzati, in particolare i lubrorefrigeranti, è fondamentale. Questi non solo regolano la temperatura, ma riducono anche l’usura degli utensili e migliorano la qualità dei pezzi lavorati.
Una microfiltrazione efficace è essenziale per mantenere la pulizia dei fluidi, garantendo così un funzionamento ottimale degli oli e prolungandone la durata.
Un vantaggio economico tangibile
Adottare soluzioni di microfiltrazione dei fluidi porta a un risparmio economico significativo. Secondo studi di settore, il costo annuale per l’acquisto di fluidi lubrorefrigeranti può rappresentare il 10-20% delle spese operative di una macchina utensile. Questa spesa può aumentare considerevolmente se si è costretti a smaltire prematuramente fluidi ancora efficienti a causa dell’eccessiva presenza di contaminanti esterni (trucioli, morchio, lacche).
Con l’approccio di Consergest Tech, tuttavia, le aziende possono ridurre fino al 75% di questi costi, evitando la sostituzione dei fluidi e garantendo che quelli esistenti mantengano più a lungo le loro proprietà. Il risultato è un miglioramento sostanziale nei margini di profitto, con una costante efficienza e qualità dei processi produttivi.
Consergest Tech propone un servizio di microfiltrazione presso la sede dei clienti. I fluidi sono trattati direttamente presso il committente, attraverso l’utilizzo di macchine a pannelli filtranti della dimensione più idonea al tipo di fluido ed al grado di contaminazione riscontrata. Le analisi preventive del grado di contaminazione, permettono di scegliere il tipo di setto filtrante con la trama più adeguata. Il metodo adottato, permette di ripulire migliaia di litri al giorno, con percentuali bassissime di scarto residuo. Si possono trattare oli da taglio, emulsioni oli per trattamenti termici, oli idraulici, lubrificanti in genere. Le apparecchiature utilizzate possono essere fornite in vendita o con formula di noleggio operativo, a seconda delle necessità del cliente.
Guardando al futuro: nuove sfide e opportunità
La costante attenzione alla soddisfazione dei clienti spinge Consergest Tech a esplorare continuamente nuove opportunità.
Grazie alla collaborazione con partner tecnologici di primo piano, l’azienda sta proponendo una serie di soluzioni per migliorare ulteriormente l’efficienza e la sostenibilità dei processi industriali.
Tra le novità:
- Sistemi centralizzati per la distribuzione e il rabbocco automatizzato di lubrorefrigeranti, capaci di monitorare livelli e concentrazioni all’interno delle vasche.
- Impianti di filtrazione e disoleazione per ottimizzare l’uso dei lubrorefrigeranti.
- Macchine per la filtrazione di nebbie oleose, fumi e polveri emessi dalle macchine utensili, che purificano l’aria e recuperano il lubrificante disperso nell’ambiente di lavoro.
- Impianti per la gestione dei trucioli metallici, attraverso triturazione, centrifugazione e bricchettatura, che riducono il volume e permettono il recupero di lubrificanti.
- Oblò rotanti, vetri di sicurezza e pellicole idrorepellenti per visionare l’interno delle macchine utensili durante la lavorazione dei prodotti.
- Barriere di sicurezza per garantire ambienti industriali protetti e sicuri.
Con queste soluzioni, Consergest Tech persegue l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale.
La visione è chiara: continuare a innovare per offrire ai clienti soluzioni all’avanguardia, mantenendo al contempo la qualità e l’affidabilità che contraddistingue l’azienda.
Leggi l’intervista al fondatore Francesco Calabrese