Consergest Tech è ormai un nome di riferimento nel settore della pulizia manutentiva industriale, riconosciuta per affidabilità, flessibilità e qualità. Francesco Calabrese, fondatore dell’azienda, ci racconta le recenti innovazioni che la stanno trasformando.
Un’azienda in evoluzione costante
In un settore in cui le competenze specialistiche non sono scontate, Consergest Tech si distingue per la sua esperienza unica. “Dopo quindici anni di attività, siamo diventati leader in una nicchia di mercato in cui non abbiamo rivali,” afferma Calabrese. “La nostra forza risiede nella specializzazione: siamo gli unici in Italia a occuparci del lavaggio di macchine utensili, vasche per emulsioni e impianti in generale, che rappresentano il nostro core business; la clientela è in costante aumento su tutto il territorio.”
Oltre a queste attività, l’azienda ha ampliato il proprio raggio d’azione includendo il lavaggio di impianti di aspirazione e tubazioni, e il servizio di microfiltrazione dei fluidi, avviato nel 2021, che sta vivendo una crescita significativa. “Siamo un’azienda in perenne evoluzione,” continua Calabrese, “e questa è la chiave del nostro successo. Abbiamo continuato ad assumere personale a tempo indeterminato, anche in tempi di crisi, per far fronte a una domanda sempre crescente.”
Microfiltrazione dei fluidi: una rivoluzione silenziosa
Negli ultimi anni, Consergest Tech ha sviluppato il settore della microfiltrazione dei fluidi, un servizio che si sta rivelando essenziale in molti ambiti industriali. “È fondamentale che lubrificanti e lubrorefrigeranti siano privi di contaminazioni per garantire l’efficienza degli impianti e la qualità del prodotto finale,” spiega Calabrese. “Offriamo un servizio di filtrazione capace di eliminare particelle fino a pochi micron, con risultati eccellenti in tempi rapidi.
Con costi fino al 75% inferiori rispetto alla sostituzione con fluidi nuovi, siamo in grado di restituire un prodotto praticamente pari al nuovo, riducendo al contempo i costi di gestione”.
L’analisi chimico-fisica dei fluidi è un altro valore aggiunto che Consergest Tech mette a disposizione dei propri clienti, permettendo loro di verificare la qualità dei fluidi in uso.
Calabrese cita un caso emblematico: “Una multinazionale nostra cliente, ha recuperato in un anno circa 50.000 litri di olio da taglio in uno solo dei suoi stabilimenti grazie al nostro servizio. Una torneria meccanica che lubrifica ad alta pressione ha visto aumentare la vita utile dei suoi utensili del 50%, utilizzando fluidi da taglio microfiltrati.”

Pulizia in quota: la risposta alle nuove esigenze
Le richieste delle aziende si stanno evolvendo e Consergest Tech non si fa trovare impreparata. “Notiamo una crescente domanda per il lavaggio delle tubazioni degli impianti di aspirazione per nebbie oleose,” dice Calabrese. “Questi impianti tendono a sporcarsi all’interno, causando problemi di accumulo di olio che ne riducono l’efficienza. Per questo, offriamo un servizio di pulizia in quota, utilizzando piattaforme aeree per smontare, lavare e rimontare le tubazioni senza interrompere completamente la produzione.”
Guardando al futuro: nuove sfide e opportunità
La continua soddisfazione dei clienti spinge Consergest Tech a esplorare nuove possibilità. “Stiamo proponendo grazie alla collaborazione con partner di prim’ordine una serie di prodotti tecnologici quali:
- sistemi centralizzati per la distribuzione ed il rabbocco automatizzato di lubrorefrigeranti, in grado di controllare livelli e concentrazioni oleose all’interno delle singole vasche.
- impianti di filtrazione e disoleazione dei lubrorefrigeranti.
- macchine per la filtrazione e la depurazione da nebbie oleose, fumi e polveri emesse dalle macchine utensili, che permettono di bloccare e recuperare il lubrificante contenuto nell’atmosfera della macchina, così da rimettere nell’ambiente aria pulita e decontaminata.
- impianti per triturazione, centrifugazione e bricchettatura del truciolo metallico, con conseguente riduzione dei volumi e recupero di grandi quantità di lubrificante da riutilizzare.
- oblò rotanti e vetri di sicurezza anti-sfondamento certificati per macchine utensili.
- barriere di sicurezza per gli ambienti industriali”.
Consergest Tech si prepara quindi ad affrontare nuove sfide, sempre con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei processi industriali. “La nostra visione è chiara: continuare a innovare, per offrire ai nostri clienti soluzioni all’avanguardia, mantenendo al centro la qualità e l’affidabilità che ci hanno sempre contraddistinto,” conclude Francesco Calabrese.
