Con la VEM Solutions vogliamo progettare il nostro futuro

Smart Factory

Con la VEM Solutions vogliamo progettare il nostro futuro.

La VEM Solutions nasce dalla fusione della storica Elem S.p.A., fondata nel 1974 a Torino dal Presidente Domenico Petrone, e la Vem Solutions S.r.l., entrambe interamente controllate dalla holding Viasat Group, avvenuta alla fine del 2017. Una realtà specializzata nella produzione di sistemi elettronici per i mercati ICT, industriale, telecomunicazioni, difesa e che, nei decenni successivi, si è dedicata alla progettazione e produzione di soluzioni telematiche per l’automotive con applicazione di tecnologie di localizzazione satellitare. La capacità di progettare e sviluppare hardware, firmware e software per soluzioni tecnologiche all’avanguardia nel campo dei sistemi elettronici e della telematica satellitare ha consentito un posizionamento strategico nel mercato dell’Internet of Things (IoT), dei Big Data Analytics e della Business Intelligence. Nel corso del 2019 si è sviluppata una forte partnership con la Cogema, società di produzione elettronica di Merone (Co) partecipata al 15%. L’obiettivo è dare vita a un polo dell’electronic manufacturing avanzato e di largo consumo con governance e radici ben salde nel nostro Paese.

“Siamo molto orgogliosi e soddisfatti di questo percorso” spiega Domenico Petrone, Presidente di Viasat Group. “Continuiamo a credere che in Italia si possa progettare e produrre tecnologia elettronica, come dimostra la nostra storia industriale di oltre 45 anni. In questo senso, intendiamo puntare non solo più sulla produzione elettronica di alta gamma, ma sfruttare appieno le sinergie con le facilities produttive di Cogema, in particolare quelle in Bulgaria, Cina e Tunisia, per competere anche sui grandi volumi”.

La capacità di progettare e sviluppare hardware, firmware e software per soluzioni tecnologiche all’avanguardia nel campo dei sistemi elettronici di alta gamma e di largo consumo, nonché di dispositivi info telematici di localizzazione satellitare per servizi sempre più raffinati e personalizzati di assistenza, sicurezza, protezione, consente un posizionamento strategico nel mercato dell’Internet of Things (IoT), dei Big Data Analytics e della Business Intelligence. Poter raccogliere ed elaborare una mole ingente di dati permette di disporre di informazioni statistiche di grande valore, accuratamente gestite secondo i più alti livelli di privacy, sicurezza e protezione. Nel settore automobilistico e assicurativo, la possibilità di disporre analisi su dati raccolti in tempo reale, provenienti da autoveicoli connessi a centrali operative e rielaborati in modalità anonima e aggregata in un’unica piattaforma, consente di studiare e sviluppare nuovi prodotti e soluzioni capaci di incontrare esigenze e bisogni, anche oltre il settore commerciale di riferimento originario.

Tutto questo è possibile anche grazie alla piattaforma ViasatLine, una grande architettura telematica che opera con tecnologia cloud Open Source per massimizzare e favorire l’integrazione delle attività del Gruppo, ma anche di connettere dispositivi prodotti da operatori terzi, raccogliendo, gestendo ed elaborando i dati. Nello specifico ViasatLine riceve le informazioni (dati grezzi in tempo reale, allarmi, ecc.), provenienti dagli apparati satellitari di bordo, permettendo loro di trasmettere anche in presenza di diverse tipologie di modalità di comunicazione, utilizzando la connettività di rete mobile. In questo modo i dispositivi del Gruppo Viasat possono essere utilizzati da tutte le piattaforme interconnesse per elaborare i dati e le informazioni raccolte, sviluppando i servizi a valore aggiunto per il Fleet, l’InsurTech, lo Smart Connect e la Big Data monetization.

“Una strategia che intende collocare il Gruppo Viasat tra i grandi operatori globali della telematica satellitare e IoT”, conclude Domenico Petrone. “In questo momento di grave crisi per via dell’Emergenza Coronavirus occorre avere coraggio di investire nella tecnologia, nelle persone e nel futuro per puntare sulla valorizzazione del know-how, della tecnologia e della flessibilità operativa come punti di forza del nostro Gruppo”.

Scopri subito la nuova edizione di

Tecnologia & Innovazione