Grazie a soluzioni integrate, Hoffmann Group offre risposte immediate alle criticità della produzione
Nell’industria metalmeccanica, massimizzare la produttività non rappresenta più un’opzione, ma una necessità per avere successo in un mercato sempre più incerto, complesso e competitivo. È proprio partendo da questa consapevolezza che Hoffmann Group ha sviluppato soluzioni mirate e integrate, finalizzate a convertire le inefficienze in sinergie capaci di aumentare la produttività. Il risultato? Processi produttivi ottimizzati, in grado di generare valore tangibile fin da subito.
Le sfide di un mercato complesso
Hoffmann Group, con oltre ottomila clienti in Italia e una rete di più di ottanta consulenti tecnico-commerciali, conosce bene le numerose criticità che grandi industrie e medie e piccole officine meccaniche affrontano ogni giorno. Dalla concorrenza con i Paesi extraeuropei alla richiesta di qualità elevata a costi sempre più bassi, fino alle difficoltà legate alla riduzione e alla variabilità dei lotti di produzione, le strozzature nelle catene di fornitura e la carenza di manodopera. Ancora, la spinta verso la sostenibilità, l’elettrificazione dell’automotive, l’impiego di nuovi materiali, la connettività, la trasformazione digitale: in sintesi grandi cambiamenti che possono rappresentare un’opportunità, ma che esigono di farsi trovare pronti a coglierli, ripensando rapidamente assetti organizzativi e operativi ormai consolidati.
Come impattare sulla produttività
Nonostante sia chiaro come la partita nel settore industriale si giochi sul terreno della produttività, molte realtà ancora sottovalutano o accettano come un dato di fatto le inefficienze all’interno dei propri processi. Hoffmann Group propone un approccio diverso: aiuta i propri clienti a individuare le sinergie in grado di rendere i processi più efficienti e produttivi. Grazie a molteplici soluzioni mirate, scalabili e integrate, è possibile superare le criticità con interventi precisi, implementabili progressivamente e perfettamente interconnessi, portando risultati concreti e tangibili a breve termine in più settori aziendali: dai processi di produzione alla gestione della documentazione, dalle postazioni di lavoro e la sicurezza ai processi di approvvigionamento.
Automazione e digitalizzazione della produzione

Lunghi tempi di ricerca degli utensili e di attrezzaggio riducono l’utilizzo effettivo delle macchine utensili, così come fermi macchina imprevisti causano inutili perdite di tempo e di risorse. Queste inefficienze generano una costante riduzione della produttività, pur essendo facilmente superabili attraverso soluzioni già disponibili. In fase di programmazione della produzione, ad esempio, Hoffmann Group fornisce un servizio di consulenza che consente di individuare gli utensili più appropriati e progettare attrezzature speciali per sviluppare cicli di lavoro più affidabili e veloci.
Le soluzioni di distribuzione di utensili e DPI consentono di riordinare in automatico i prodotti sottoscorta |
In produzione, è poi possibile aumentare la capacità di sfruttamento delle macchine fino al 90% con i sistemi di asservimento automatizzato GARANT e, grazie alle tante soluzioni di distribuzione automatizzata di utensili, anche in consignment stock e con servizio di refill, è possibile facilmente ottimizzare la gestione delle scorte, riducendo gli sprechi e il capitale immobilizzato anche del 30%. Ancora, tramite i software Connected Manufacturing e Connected Metrology, è possibile controllare in modo efficiente i processi e le risorse, siano esse utensili, attrezzature o strumenti di misura, ottenendo la massima conoscenza, trasparenza e precisione dei processi.
Gestione dei dati e della documentazione
Anche la gestione manuale dei dati e della documentazione, lenta e soggetta a errori, la difficoltà di mantenere aggiornati database di utensili e commesse e la presenza di documenti carenti, imprecisi o incompleti possono rallentare la produzione e pregiudicare l’affidabilità di processo. In questi casi, Hoffmann Group dispone di numerose soluzioni, come, ad esempio, i Connected Tools (HCT), che trasferiscono i dati di misura rapidamente e senza errori via Bluetooth, e ToolScout, un motore di ricerca che consente di individuare rapidamente gli utensili più adatti e i dati applicativi relativi a oltre cinquanta processi di lavorazione. Lo stesso software Connected Metrology, ad esempio, consente anche di gestire puntualmente i certificati di taratura e di avere tutta la documentazione necessaria in caso di audit.
Ambiente di lavoro organizzato e sicuro

Tra i fattori forse più sottovalutati che possono ridurre la produttività rientrano anche un luogo di lavoro disorganizzato e la scelta di DPI scorretti o scomodi che possono ridurne l’accettazione da parte delle persone o risultare inadeguati nella prevenzione di infortuni o malattie. È possibile trasformare queste inefficienze in sinergie, ad esempio, preferendo arredi industriali progettati secondo i principi delle 5S, quindi creando postazioni ordinate e confortevoli, capaci di rendere i processi più fluidi e aumentare la motivazione degli operatori, e investendo in DPI su misura e abbigliamento da lavoro personalizzati.
In entrambi i casi, Hoffmann Group offre ai propri clienti la consulenza di tecnici specializzati, capaci di sviluppare progetti ad hoc finalizzati a produrre miglioramenti concreti nell’ambiente di lavoro.
Digitalizzazione degli approvvigionamenti
Anche l’ottimizzazione dei processi di approvvigionamento può efficacemente contribuire alla crescita della produttività complessiva di un’azienda. I processi di acquisto manuali richiedono più tempo, sono soggetti a errori umani e rendono più difficile monitorare e ottimizzare le scorte, risultando meno affidabili, meno trasparenti e più costosi. In questo campo, Hoffmann Group, ad esempio, è in grado di interfacciarsi digitalmente tramite le principali soluzioni di e-Procurement, come l’EDI, l’OCI/Punchout e i cataloghi elettronici, grazie a un team e-Business dedicato. Anche l’eShop di Hoffmann Group presenta funzioni avanzate che consentono di ottimizzare i processi di acquisto, così come le soluzioni di distribuzione di utensili, attrezzature e DPI consentono di riordinare in automatico i prodotti sottoscorta, evitando rallentamenti o blocchi della produzione.
Utensili da taglio ad alte prestazioni
Ruolo centrale nella strategia di Hoffmann Group è rivestito senza dubbio dagli utensili da taglio, che nell’ottica di massimizzare la produttività oggi richiedono un netto cambio di mentalità: non tanto la durata, quanto la prestazione dovrebbe essere criterio prevalente nella loro scelta. L’Ing. Davide Osti, PM Cutting Tools & Clampings di Hoffmann Italia, spiega infatti che gli utensili da taglio incidono pochissimo sui costi di produzione, ma che, scegliendo la strategia di lavoro adatta e utensili performanti in base ai corretti parametri, è possibile ridurre i costi di produzione unitari anche del 15% e aumentare notevolmente la produttività. “A fine giornata, è meglio aver prodotto cinque pezzi in più che aver risparmiato 3 euro sull’utensile”.
Mentre nei tempi inattivi è possibile ottenere un aumento della produttività tramite l’automazione e attrezzaggi veloci, durante la fase di lavoro, sono le strategie di lavoro – HPC, MTC, HSC, TPC, ecc. – e utensili da taglio più performanti a fare la differenza. In questo, Hoffmann Group eccelle grazie agli utensili GARANT Master, un‘ampia gamma caratterizzata dalle alte prestazioni che consente di realizzare ogni lavorazione, di ogni materiale, con ogni strategia di lavoro.