venerdì 27 Dic, 2024

È ora che la fotonica europea passi ai wafer da 300 mm

Benefici e Sfide del Passaggio ai Wafer da 300 mm

Un white paper promosso dalla comunità sollecita che alcune delle tecnologie fotoniche europee passino presto ai wafer da 300 mm, altrimenti rischierebbero di essere lasciate indietro. Il documento di 39 pagine è stato creato da un focus group di Photonics21 – piattaforma tecnologica europea che conta oltre 3.800 membri – composto da esperti di RTO (organizzazioni di ricerca e tecnologia), PMI e industria in tutta Europa. Il testo ha avuto anche l’approvazione dell’associazione europea dell’industria nanoelettronica AENEAS.

Il passaggio a wafer più grandi – è in sintesi il messaggio del paper – non sarebbe solo vantaggioso per l’industria fotonica europea, ma garantirebbe anche la sovranità europea nelle tecnologie critiche a duplice uso. Tuttavia, secondo gli autori non sarà possibile senza specifici finanziamenti e politiche di incentivi.

Tecnologie Chiave Pronte per la Transizione

Il documento evidenzia tre aree principali della fotonica che sono pronte e necessitano della transizione ai 300 mm. La prima è quella degli imager micro-bolometrici, seguita dai circuiti integrati fotonici (PIC) e da strumenti da 300 mm a supporto della produzione, come tecniche di epitassia e test a livello di wafer.

Rischi del Ritardo Tecnologico

Il documento sottolinea che, mentre la fotonica su wafer da 200 mm rimane importante, c’è un crescente divario tecnologico tra 200 mm e 300 mm Si. Ad esempio, gli strumenti di fotolitografia più avanzati (ad esempio EUV), lo stacking di wafer 3D più avanzato e i nodi CMOS sub-90 nm sono disponibili solo su wafer da 300 mm. I prodotti/tecnologie fotoniche limitati a wafer da 200 mm rischiano quindi di essere lasciati indietro in termini di prestazioni, costi e capacità.

Supporto Richiesto dalla Commissione Europea

I sensori di immagini termiche a infrarossi e i PIC sono le tecnologie fotoniche che hanno maggiormente bisogno delle capacità da 300 mm. Con un passaggio ai wafer da 300 mm in corso a livello globale, secondo gli esperti, «anticipare questa transizione aiuterà a costruire un mercato europeo sovrano». Per queste ragioni, il white paper chiede il supporto della Commissione europea e degli Stati membri per raggiungere la transizione ai 300 mm.

Photonics21 Innovation Award 2025: Un Premio per la Fotonica

Photonics21 ha lanciato il Photonics21 Innovation Award 2025, il premio dedicato a stimolare l’imprenditorialità nel campo della fotonica. La piattaforma tecnologica europea che riunisce la maggior parte delle principali industrie fotoniche e le parti interessate della ricerca e sviluppo lungo l’intera catena del valore economico in tutta Europa, ha infatti pubblicato il bando dedicato a persone giovani che intendono promuovere la propria idea.

Photonics21 mira a fare diventare l’Europa leader nello sviluppo e nella diffusione di tecnologie fotoniche in vari campi di applicazione come l’ICT, l’illuminazione, la produzione industriale, le scienze della vita, la sicurezza, nonché nell’istruzione e nella formazione.

Requisiti e Premi

Possono partecipare dottorandi, studenti magistrali, giovani imprenditori e maker che abbiano sviluppato un’idea di prodotto fotonico con il potenziale di evolversi in un business concreto. I candidati e le candidate dovranno inviare una presentazione video di massimo due minuti del concept, o una descrizione scritta dell’idea o del prodotto che chiarisca la natura dell’innovazione e il potenziale impatto sull’industria.

I soggetti selezionati riceveranno un premio in denaro di € 5.000 e un coaching sulle competenze imprenditoriali e i secondi e terzi classificati beneficeranno di formazione mirata fornita da PhotonHub Europe. Le candidature devono essere presentate entro il 10 marzo 2025. Maggiori info su photonics21.org

Scopri subito la nuova edizione di

Tecnologia & Innovazione