martedì 10 Giu, 2025

IT4LIA, la fabbrica europea dell’AI prende forma in Italia

Un progetto strategico che rende l’AI uno strumento applicabile e accessibile nei processi produttivi e pubblici italiani

L’Italia diventa protagonista assoluta nella strategia europea sull’intelligenza artificiale con IT4LIA, un’infrastruttura nazionale di eccellenza, concepita per portare le tecnologie AI dentro imprese, pubbliche amministrazioni e centri di ricerca.

L’Unione Europea punta a diventare un punto di riferimento globale per l’intelligenza artificiale con l’AI Continent Action Plan, presentato lo scorso aprile dalla Commissione europea. Il piano strategico mira ad accelerare l’adozione dell’AI nei settori chiave dell’economia, promuovendo un ecosistema basato su tecnologie affidabili, interoperabili e sviluppate nel rispetto dei valori democratici europei. Tra gli strumenti operativi previsti dal piano europeo, le AI Factories svolgono un ruolo centrale come strutture dedicate a fornire servizi avanzati, infrastrutture di calcolo e supporto specialistico; tra queste, l’Italia è protagonista con IT4LIA, una delle due selezionate a livello continentale insieme a quella finlandese. 

Il supercomputer ottimizzato per l’AI

Il progetto rappresenta il più importante investimento pubblico italiano sull’intelligenza artificiale e si fonda sulla creazione di un’infrastruttura tecnologica e organizzativa capace di offrire risorse avanzate alle imprese, alla ricerca e alla pubblica amministrazione. Cuore pulsante dell’iniziativa sarà un nuovo supercomputer ottimizzato per l’AI, che affiancherà il sistema Leonardo e verrà ospitato presso il data center del Cineca, situato all’interno del DAMA Tecnopolo della Data Valley dell’Emilia-Romagna, a Bologna. L’entrata in funzione della prima partizione del sistema è prevista entro la fine del 2025, a conclusione del processo di procurement già avviato.

La governance di IT4LIA è condivisa tra istituzioni europee e italiane: il progetto è cofinanziato al 50% dalla Commissione Europea, mentre la restante quota è sostenuta da un ampio partenariato nazionale che include il Ministero dell’Università e della Ricerca, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, la Regione Emilia-Romagna, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria, la Fondazione Bruno Kessler, l’Agenzia ItaliaMeteo e il Cineca, quest’ultimo anche in qualità di hosting entity e coordinatore operativo.

L’obiettivo dichiarato è quello di potenziare la competitività dell’intero sistema industriale nazionale, abbattendo barriere di accesso e offrendo percorsi strutturati per l’adozione dell’intelligenza artificiale, con priorità esplicita a PMI, startup, enti pubblici e comunità scientifica.

Come funziona l’ecosistema operativo di IT4LIA

La AI Factory IT4LIA si propone come punto di riferimento nazionale per l’accesso semplificato a risorse di calcolo, strumenti di intelligenza artificiale, competenze specialistiche e percorsi di formazione. L’infrastruttura sarà in grado di offrire supporto personalizzato a imprese e soggetti pubblici attraverso un set integrato di servizi, che vanno dal test di applicazioni AI su problemi concreti, all’accompagnamento nello sviluppo di progetti più complessi, fino all’accesso a strumenti di supercalcolo di ultima generazione. L’architettura organizzativa si basa su una rete di nodi distribuiti che, attraverso digital innovation hub, centri di competenza Industria 4.0 e facility di test e sperimentazione, garantiranno una presenza capillare sul territorio e una prossimità operativa con il tessuto produttivo locale.

Dal punto di vista tecnologico, il cuore del sistema sarà il nuovo supercomputer progettato per l’ottimizzazione delle applicazioni AI. Insieme al già attivo sistema Leonardo, oggi uno dei supercalcolatori più potenti d’Europa, consentirà l’elaborazione massiva di dati in tempi ridotti, fattore cruciale per ambiti ad alta intensità computazionale come la manifattura avanzata, le scienze climatiche, la cybersecurity, l’agroalimentare di precisione e l’analisi predittiva per la mitigazione di eventi estremi. A completare l’offerta, un insieme di strumenti software, librerie AI, ambienti di sviluppo e dataset certificati, oltre a moduli formativi per l’aggiornamento tecnico del personale aziendale o pubblico.

Supporto personalizzato e formazione per entrare in IT4LIA

A rendere subito operative le potenzialità di IT4LIA è il primo servizio ufficialmente attivato: Accesso Facilitato alle Iniziative di IT4LIA AI Factory, promosso da ER2Digit in collaborazione con CINECA. Si tratta di un percorso di accompagnamento pensato per facilitare l’ingresso delle PMI all’interno dell’ecosistema IT4LIA, offrendo un supporto concreto e personalizzato nella definizione di progetti basati sull’intelligenza artificiale. Il servizio si inserisce nella logica Test Before Invest e ha come obiettivo quello di aiutare le PMI a identificare strumenti e tecnologie più adatti ai propri fabbisogni reali.

Il percorso, destinato a un massimo di dieci beneficiari, prevede una prima fase di analisi dei bisogni aziendali, con la costruzione di un piano d’azione dettagliato. Seguono moduli di formazione mirata sull’uso delle risorse computazionali messe a disposizione dalla AI Factory e l’erogazione di un pacchetto di ore trial, durante le quali i tecnici aziendali possono testare in autonomia le soluzioni AI su problemi specifici. È prevista anche l’assistenza nella scrittura di proposte progettuali da candidare a future call competitive IT4LIA e l’individuazione di potenziali fonti di finanziamento per le fasi successive di sviluppo.

L’iniziativa si rivolge a imprese con sede o unità operativa in Emilia-Romagna e il valore del servizio, pari a 4.500 euro, è coperto integralmente per micro e piccole imprese, mentre per le medie è previsto un cofinanziamento dell’80%. L’accesso avviene tramite bando a sportello attivo fino a esaurimento risorse.

Scopri subito la nuova edizione di

Tecnologia & Innovazione